Non-Stop Erotic Cabaret

album dei Soft Cell del 1981 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Non-Stop Erotic Cabaret è il primo album di studio del gruppo musicale inglese dei Soft Cell, pubblicato nel 1981, inciso sull'onda del successo mondiale del singolo Tainted Love[3][4]. L'album è una denuncia del perbenismo ipocrita e di pura facciata della società inglese del periodo[5].

Fatti in breve Non-Stop Erotic Cabaret album in studio, Artista ...
Non-Stop Erotic Cabaret
album in studio
ArtistaSoft Cell
Pubblicazione27 novembre 1981
Durata40:32
Dischi1
Tracce10
GenereSynth pop
New wave
EtichettaSome Bizzarre Records, Sire Records
ProduttoreDave Ball, Daniel Miller, Mike Thorne
Registrazione1981, Camden Cell Studio, Advisor Studios, Londra
Certificazioni
Dischi di platino Canada[1]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[2]
(vendite: 300 000+)
Soft Cell - cronologia
Album precedente
Singoli
  1. Tainted Love
    Pubblicato: 7 luglio 1981
  2. Bedsitter
    Pubblicato: 30 ottobre 1981
  3. Say Hello, Wave Goodbye
    Pubblicato: 5 febbraio 1982
Chiudi

Il disco

Pubblicato dalla Some Bizzare Records, il disco ha avuto un successo mondiale grazie soprattutto al singolo Tainted Love, cover del brano soul scritto da Ed Cobb, che era stato interpretato nel 1965 da Gloria Jones.

L'album è stato registrato "a basso costo" con pochi strumenti, tra cui basso, sintetizzatore e drum machine.

Oltre a Tainted Love, altri due singoli sono entrati nella Top 5 della Official Singles Chart: Bedsitter e Say Hello, Wave Goodbye.

L'album è stato riconosciuto come disco di platino nel Regno Unito (oltre 300 000 copie vendute) dalla BPI, e disco di platino anche in Canada (oltre 100 000 copie vendute). Inoltre ha avuto un buon successo anche negli Stati Uniti, in Svezia e Nuova Zelanda.

Tracce

Testi e musiche di David Ball e Marc Almond, eccetto dove indicato.

  1. Frustration – 4:12
  2. Tainted Love – 2:34 (Ed Cobb)
  3. Seedy Films – 5:05
  4. Youth – 3:15
  5. Sex Dwarf – 5:15
  6. Entertain Me – 3:35
  7. Chips on My Shoulder – 4:05
  8. Bedsitter – 3:36
  9. Secret Life – 3:37
  10. Say Hello, Wave Goodbye – 5:24

Riedizioni

1996

Nel 1996 l'album è stato rimasterizzato con l'aggiunta di un CD bonus caratterizzato dalla seguente tracklist[6]:

  1. Where Did Our Love Go (B-side di "Tainted Love") – 3:14 (Brian Holland, Lamont Dozier, Edward Holland, Jr.)
  2. Memorabilia (B-side di "A Man Could Get Lost" in UK e di "Tainted Love" in USA) – 4:49
  3. Facility Girls (B-side di "Bedsitter") – 2:25
  4. Fun City (B-side di "Say Hello, Wave Goodbye") – 7:45
  5. Torch (non-album single) – 4:08
  6. Insecure Me (B-side di "Torch") – 4:39
  7. What? (non-album single) – 2:50 (H. B. Barnum)
  8. ....So (B-side di "What?") – 3:47

2002

Nel 2002 è stata pubblicata un'altra edizione con l'aggiunta di un CD avente le seguenti tracce[7]:

  1. Tainted Love/Where Did Our Love Go (12" Mix) – 8:59 (Cobb, Holland, Dozier, Holland)
  2. Tainted Dub (12" Mix) – 9:14 (Cobb)

2008 deluxe edition

Nel 2008 è stata pubblicata una edizione deluxe il cui primo disco è Non-Stop Ecstatic Dancing, mentre il secondo è caratterizzato dalle canzoni presenti nella versione originale di Non-Stop Erotic Cabaret riarrangiate ed estese.

Formazione

  • Marc Almond - voce
  • Dave Ball - cori, sintetizzatori, strumenti elettronici ed acustici vari

Classifiche

Classifiche settimanali

Ulteriori informazioni Classifica (1981/82), Posizione massima ...
Chiudi

Classifiche di fine anno

Ulteriori informazioni Classifica (1982), Posizione ...
Classifica (1982) Posizione
Canada[15] 13
Regno Unito[16] 20
Stati Uniti[17] 32
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.