Timeline
Chat
Prospettiva

Nord LB Open 2010 - Doppio

Torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Nord LB Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Dati rapidi Nord LB Open 2010 Doppio, Sport ...
Voce principale: Nord LB Open 2010.

Johan Brunström e Jean-Julien Rojer erano i detentori del titolo, ma Rojer non ha partecipato.

Brunstrom ha fatto coppia con Miša Zverev, ma ha perso nel 1º turno contro Pablo Santos e Ivan Serheev.

Leonardo Tavares e Simone Vagnozzi hanno battuto in finale Igor' Kunicyn e Jurij Ščukin con il punteggio di 7–5, 7–6(4).

Remove ads

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Philipp Marx / Germania (bandiera) Frank Moser (quarti di finale)
  2. Svezia (bandiera) Johan Brunström / Germania (bandiera) Miša Zverev (primo turno)
  1. Austria (bandiera) Martin Slanar / Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen (primo turno)
  2. Portogallo (bandiera) Leonardo Tavares / Italia (bandiera) Simone Vagnozzi (campioni)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) P Marx
 Germania (bandiera) F Moser
66
WC Spagna (bandiera) E Benfele Álvarez
 Paesi Bassi (bandiera) S Groen
43 1  Germania (bandiera) P Marx
 Germania (bandiera) F Moser
7 3 [5]
WC Ucraina (bandiera) D Molčanov
 Svezia (bandiera) F Prpic
46[7]  Brasile (bandiera) F Ferreiro
 Argentina (bandiera) S Prieto
63 6 [10]
 Brasile (bandiera) F Ferreiro
 Argentina (bandiera) S Prieto
64[10]  Brasile (bandiera) F Ferreiro
 Argentina (bandiera) S Prieto
6 65 [3]
4 Portogallo (bandiera) L Tavares
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
56[10] 4  Portogallo (bandiera) L Tavares
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
3 7 [10]
 Spagna (bandiera) Ó Hernández
 Spagna (bandiera) A Martín
74[7] 4  Portogallo (bandiera) L Tavares
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
7 6
 Giamaica (bandiera) D Brown
 Australia (bandiera) R Junaid
74[4]  Germania (bandiera) M Emmrich
 Svezia (bandiera) A Siljeström
65 4
 Germania (bandiera) M Emmrich
 Svezia (bandiera) A Siljeström
646[10] 4  Portogallo (bandiera) L Tavares
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
7 7
 Kazakistan (bandiera) M Kukuškin
 Russia (bandiera) D Sitak
263  Russia (bandiera) I Kunicyn
 Kazakistan (bandiera) J Ščukin
5 64
 Russia (bandiera) I Kunicyn
 Kazakistan (bandiera) J Ščukin
67  Russia (bandiera) I Kunicyn
 Kazakistan (bandiera) J Ščukin
7 6
 Rep. Ceca (bandiera) J Minář
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
67  Rep. Ceca (bandiera) J Minář
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
5 3
3 Austria (bandiera) M Slanar
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
265  Russia (bandiera) I Kunicyn
 Kazakistan (bandiera) J Ščukin
7 6
WC Germania (bandiera) J-F Brunken
 Austria (bandiera) T Muster
32  Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Filippine (bandiera) TC Huey
68 1
 Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Filippine (bandiera) TC Huey
66  Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Filippine (bandiera) TC Huey
6 6
 Spagna (bandiera) P Santos
 Ucraina (bandiera) I Serheev
65[10]  Spagna (bandiera) P Santos
 Ucraina (bandiera) I Serheev
4 1
2 Svezia (bandiera) J Brunström
 Germania (bandiera) M Zverev
47[8]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads