Timeline
Chat
Prospettiva

La notte della Taranta

festival annuale di musica popolare salentina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La notte della Taranta
Remove ads

La Notte della Taranta è un festival di musica popolare che mira a valorizzare la musica tradizionale salentina attraverso la sua riproposta e la contaminazione con altri linguaggi musicali. Si svolge nel mese di agosto, in forma itinerante in varie piazze del Salento, iniziando da Corigliano d'Otranto e culminando nel concertone di Melpignano che vede la partecipazione di musicisti di fama nazionale ed internazionale.

Dati rapidi Notte della Taranta, Paese ...
Dati rapidi Luogo, Anni ...

Ogni edizione del concertone finale è affidata a un "maestro concertatore" che ha il compito di arrangiare le musiche tradizionali del Salento fondendone i ritmi con quelli di altre tradizioni musicali.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La prima edizione del festival risale al 1998. Nell'agosto del 2008 nasce la fondazione "La Notte della Taranta" con l'obiettivo di definire indirizzi e scelte strategiche e gestionali, promuovendo iniziative autonome e coordinando l'azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino. In particolare, sostiene lo studio del patrimonio etnografico favorendo manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione, e progetti di sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del tarantismo, delle tradizioni grike e salentine, con specifico riferimento alla musica popolare. Oggi la Fondazione cura l'organizzazione e la produzione del Festival "La notte della Taranta" ed è impegnata in diversi progetti condotti in sinergia con le principali Università italiane e straniere e i centri di ricerca di usi sul territorio salentino, con il fine di studiare e approfondire le tradizioni e le molteplici culture locali.

Presidente della Fondazione è stato Massimo Bray sino al 27 aprile 2013, data in cui è stato nominato Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo del governo Letta. Il 3 luglio del 2013 è stato nominato nuovo presidente Massimo Manera.[1]

L'edizione 2020 si è svolta a porte chiuse a causa della pandemia in corso, mentre quella del 2021, per lo stesso motivo, ha limitato le presenze a mille persone.

Dal 2000 il concertone finale di Melpignano viene trasmesso in diretta televisiva e in streaming su Internet. La diretta è stata inizialmente affidata all'emittente salentina Telerama, dal 2007 affiancata da Telenorba. Dal 2012 il concerto è stato trasmesso in diretta nazionale sull'emittente Cielo e sul canale YouTube della Fondazione.

Remove ads

Edizioni

Ulteriori informazioni Edizione, Anno ...

Presidenti della Fondazione

Thumb
Fasi iniziali del concertone del decennale (2007), presso il prato dell'ex convento degli agostiniani a Melpignano.
Remove ads

Tappe del festival

Originariamente, la Notte della Taranta durante il festival itinerante faceva tappa in 15 comuni salentini: Alessano, Andrano, Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cursi, Cutrofiano, Galatina, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia, Zollino e Lecce. Dal 2015, le tappe diventano 16 con l'aggiunta del comune di Sogliano Cavour, mentre dal 2017 le tappe sono 17, per l'aggiunta di Acaya, frazione di Vernole.

Trasporti

In occasione del concertone finale presso Melpignano, che richiama ogni anno decine di migliaia di spettatori, vengono organizzati collegamenti straordinari per facilitare l’afflusso e il deflusso del pubblico. Numerose aziende private mettono ogni anno a disposizione autobus con partenze da diverse località della Puglia e da altre regioni limitrofe.[29][30][31][32][33]

Inoltre, grazie alla collaborazione con la Regione Puglia e le Ferrovie del Sud Est, quest'ultima in qualità di vettore ufficiale dell'evento, le FSE predispongono ogni anno, per l’intera notte del concertone finale, un servizio potenziato di treni e autobus con corse ferroviarie speciali sulle linee 5 Lecce-Gallipoli e 6 Zollino-Gagliano, integrate da navette su gomma in partenza da varie località costiere e dell’entroterra verso Melpignano e viceversa, garantendo così collegamenti continuativi fino alle prime ore del mattino.[34][35][36][37][38]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads