Timeline
Chat
Prospettiva

Oasi naturale del Monte Polveracchio

area naturale protetta italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Oasi naturale del Monte Polveracchiomap
Remove ads

L'Oasi naturale del Monte Polveracchio è un'oasi della Campania istituita nel 1988[1].

Dati rapidi Tipo di area, Codice WDPA ...
Remove ads

Territorio

Thumb
Il lupo, simbolo dell'oasi.

Si estende su un'area montuosa comprendente le sorgenti del fiume Tenza. Dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'oasi fa amministrativamente parte anche la Valle della Caccia, situata nel comune di Senerchia. Fa parte del parco regionale Monti Picentini.

Flora

L'albero ad alto fusto maggiormente presente è il faggio (Fagus sylvatica) di cui si annoverano esemplari di notevoli dimensioni. Sono presenti inoltre aceri (Acer opalus neapolitanum, Acer pseudoplatanus) e castagni (Castanea sativa). Nelle radure fioriscono crochi, viole e ranuncoli.

Fauna

Principale specie dell'oasi è il lupo (Canis lupus italicus), simbolo dell'oasi. Sono presenti inoltre il gatto selvatico (Felis silvestris), la salamandra pezzata (Salamandra salamandra) e il tritone italico (Triturus italicus). Fra i volatili è da menzionare la coturnice (Alectoris graeca orlandoi).

Accesso

L'accesso all'oasi è al km 15 della strada provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a Campagna.

Galleria d'immagini

Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Valico del Malpasso
Thumb
Area attrezzata pic-nic

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads