Timeline
Chat
Prospettiva

Onorificenze pontificie

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Elenco delle onorificenze e degli ordini di merito e cavallereschi distribuiti dalla Santa Sede e prima ancora dallo Stato Pontificio.

Il papa come capo degli ordini pontifici

Il sovrano degli ordini è il papa mentre il gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale.

Per antica tradizione al papa non si conferiscono titoli (di alcun genere né cavallereschi né nobiliari), ciò perché la sua carica è al di sopra di ogni onore, anzi da lui tutti gli onori discendono (il pontefice assieme al sacro romano imperatore, era uno dei due poteri universali, ma al primo competeva incoronare il secondo). Come tale il papa non indossa mai le decorazioni di cui pure è sovrano e non è mai insignito di nessun grado.

Chi, avendo ricevuto onorificenze, diventa pontefice, automaticamente decade da tutte le onorificenze ricevute in quanto esse vengono soppiantate dal titolo di Sommo Pontefice.

Remove ads

Titoli equestri di rango e nobilitazione della Santa Sede

La Santa Sede ha avuto due soli ordini di rango e nobilitazione: l'Ordine Piano di Pio IX (dalla fondazione alla denobilitazione del 1939) con nobiltà ereditaria (titolo di prima classe, poi di gran croce) e, per secoli, la Milizia Aurata o Speron d'Oro, la quale è stata giuridicamente "usata" quale titolo di rango e nobilitazione fino al 1841, unico conferimento della Santa Sede a riconoscere nobiltà gentilizia e a concedere nobiltà ereditaria, sostituito poi, con analogo valore, dall'Ordine Piano[1][2]. L'istituto di nomina scelto dai pontefici, la collazione diretta o la subcollazione, era ed è potenzialmente "variabile", ovvero dipende dalla sola volontà del pontefice regnante e non ha (non aveva) influenza alcuna sulle caratteristiche giuridiche del titolo, il quale, se di rango e nobilitazione, restava tale. Le modifiche giuridiche del titolo, invece, dipesero e dipendono da atti pubblici del sovrano pontefice, ovvero da decreti (Bolle) specifici; atti analoghi denobilitarono la Milizia Aurata nel 1841 e l'Ordine Piano nel 1939.

Remove ads

Ordini cavallereschi

Riepilogo
Prospettiva

Ordini esistenti

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...

Ordini cavallereschi riconosciuti dalla Santa Sede

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...

L'Ordine equestre del Santo Sepolcro è semi-indipendente sotto la protezione della Santa Sede e viene amministrato per delegazione apostolica da un cardinale di Santa Romana Chiesa che assume il titolo di Gran Maestro.

Il 16 ottobre 2012 la Santa Sede dirama un comunicato nel quale nega il riconoscimento agli Ordini Equestri di nuova istituzione e a quelli fatti risalire agli ordini medioevali, al di fuori dei propri Ordini Equestri (Supremo del Cristo, dello Speron d'oro, Piano, di San Gregorio Magno e di San Silvestro papa) e di quelli del Sovrano militare ordine di Malta e del Santo Sepolcro di Gerusalemme. La Santa Sede riprova inoltre l'uso di effettuare nelle chiese o cappelle le cerimonie cosiddette "di investitura".[3]

Ordini soppressi

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...

Collegi cavallereschi

Nello Stato della Chiesa, gli ordini cavallereschi di creazione specifica del pontefice (intesi come associazioni con ordinamenti, statuti e insegne proprie), fecero la loro prima apparizione nel XVI secolo con Leone X. Egli per primo creò degli istituti che si perpetuarono anche nei secoli successivi e che avevano il compito sostanziale di consentire l'accesso a cariche pontificie o a titoli della nobiltà romana col pagamento di una tassa annua di iscrizione.[4]

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...
Remove ads

Medaglie

Riepilogo
Prospettiva

Medaglie di benemerenza

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...

Di questi rimangono attive la Croce pro Benemerenti e la Croce pro Ecclesia et Pontifice.

Medaglie militari

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...

Medaglie commemorative

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...

Medaglie commemorative di giubilei e giubilei pontifici

Ulteriori informazioni Nastro, Onorificenza ...
Remove ads

Onorificenze per i luoghi di culto

Riepilogo
Prospettiva

Le chiese importanti per la fede della Chiesa particolare o universali possono ricevere uno dei seguenti titoli:

Ulteriori informazioni Stemma, Onorificenza ...

Inoltre, esiste il dono di Rosa d'oro: richiamante "il buon profumo di Cristo" (cfr. 2Cor 2,15). Un tempo donata anche ai sovrani e soprattutto alle sovrane, da oltre mezzo secolo è consegnata soltanto agli edifici di culto.

Remove ads

Onorificenze per gli ecclesiastici

I religiosi possono ricevere come i laici la Croce pro Benemerenti e la Croce pro Ecclesia et Pontifice.

Ai preti secolari il Papa su richiesta del Vescovo diocesano può concedere di annoverarsi tra i prelati minori con il titolo di Monsignore.

I prelati minori a servizio della Curia romana sono:

Ulteriori informazioni Stemma, Onorificenza ...

I preti a servizio delle diocesi per la disposizione di papa Francesco possono ricevere solo il titolo di Cappellano di Sua Santità.

Ai vescovi diocesani o titolari il papa può concedere il titolo di Arcivescovo ad personam.

Il papa può accogliere i vescovi e più raramente i sacerdoti nel Collegio cardinalizio con il titolo di Cardinale di Santa Chiesa Romana. Secondo il Diritto Canonico al numero 351 i sacerdoti divenuti Cardinali devono essere ordinati vescovi. È una norma dalla quale possono essere dispensati per causa dell'età avanzata.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads