Timeline
Chat
Prospettiva
Onychocrinus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Onychocrinus Lyon e Cassidy, 1860 è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi[1]. Visse nel Carbonifero inferiore - medio (circa 345-315 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.
Remove ads
Descrizione

Questi crinoidi possedevano una forma particolare: la corona era molto bassa ed era costituita da tozze braccia, supportata da cinque raggi principali. Le braccia erano ramificate ripetutamente e andavano a formare ulteriori braccia di dimensioni ridotte. Come in altri crinoidi simili, le braccia uniseriate erano sprovviste di pinnule ed erano arrotolate verso l'interno. Il peduncolo era allungato, a sezione circolare e più allargato in prossimità del calice. Era inoltre presente un tubo anale (come in altri generi simili, ad esempio Taxocrinus).
Remove ads
Tassonomia
Il genere Onychocrinus venne descritto per la prima volta nel 1860 da Lyon e Cassidy; la specie tipo è Onychocrinus exculptus, i cui fossili provengono dal sito di Crawfordsville, in Indiana. Altri fossili di Onychocrinus provengono da numerosi stati americani (tra cui Illinois, Iowa, Alabama, Kentucky, Oklahoma), dall'Alberta e dall'Europa (Irlanda, Germania, Scozia). Onychocrinus fa parte dell'ordine dei Taxocrinida, un gruppo di crinoidi della sottoclasse Flexibilia caratterizzati da braccia uniseriate ripiegate verso l'interno e dalla presenza di un tubo anale. Onychocrinus è stato ascritto alla famiglia Synerocrinidae.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads