Timeline
Chat
Prospettiva

Open di Zurigo 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Open di Zurigo 2000, facente parte del WTA Tour 2000, ha avuto come vincitrici Martina Hingis e Anna Kurnikova che hanno battuto in finale Kimberly Po e Anne-Gaëlle Sidot con il punteggio di 6–3, 6–4.

Dati rapidi Open di Zurigo 2000 Doppio, Sport ...
Voce principale: Open di Zurigo 2000.
Remove ads

Teste di serie

  1. Giappone (bandiera) Ai Sugiyama / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (primo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Martina Hingis / Russia (bandiera) Anna Kurnikova (campionesse)
  1. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Russia (bandiera) Elena Lichovceva (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin / Austria (bandiera) Barbara Schett (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
 Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
464
 Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
 Francia (bandiera) Anne-Gaëlle Sidot
646  Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
 Francia (bandiera) Anne-Gaëlle Sidot
6 3 7
 Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Jugoslavia (bandiera) Sandra Načuk
66  Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Jugoslavia (bandiera) Sandra Načuk
4 6 5
 Belgio (bandiera) Sabine Appelmans
 Romania (bandiera) Cătălina Cristea
12  Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
 Francia (bandiera) Anne-Gaëlle Sidot
7 6
4 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
 Austria (bandiera) Barbara Schett
366  Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová
 Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
62 3
 Belgio (bandiera) Els Callens
 Belgio (bandiera) Dominique Monami
614 4  Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
 Austria (bandiera) Barbara Schett
2 6 2
 Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová
 Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
616  Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová
 Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
6 0 6
 Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
 Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
462  Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
 Francia (bandiera) Anne-Gaëlle Sidot
3 4
Q Germania (bandiera) Andrea Glass
 Germania (bandiera) Bianka Lamade
6636 2  Svizzera (bandiera) Martina Hingis
 Russia (bandiera) Anna Kurnikova
6 6
 Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir
 Italia (bandiera) Silvia Farina
170 Q  Germania (bandiera) Andrea Glass
 Germania (bandiera) Bianka Lamade
6 2 7
 Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt
 Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
474 3  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Russia (bandiera) Elena Lichovceva
4 6 64
3 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Russia (bandiera) Elena Lichovceva
656 Q  Germania (bandiera) Andrea Glass
 Germania (bandiera) Bianka Lamade
4 0
WC Russia (bandiera) Lina Krasnoruckaja
 Russia (bandiera) Anastasija Myskina
606 2  Svizzera (bandiera) Martina Hingis
 Russia (bandiera) Anna Kurnikova
6 6
 Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva
 Svizzera (bandiera) Patty Schnyder
163 WC  Russia (bandiera) Lina Krasnoruckaja
 Russia (bandiera) Anastasija Myskina
1 1
 Paesi Bassi (bandiera) Amanda Hopmans
 Slovenia (bandiera) Tina Pisnik
34 2  Svizzera (bandiera) Martina Hingis
 Russia (bandiera) Anna Kurnikova
6 6
2 Svizzera (bandiera) Martina Hingis
 Russia (bandiera) Anna Kurnikova
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads