Timeline
Chat
Prospettiva
Ordine di legame
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
In chimica, in particolare nella teoria degli orbitali molecolari, l'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti.
Il concetto di ordine di legame viene utilizzato nei potenziali di ordine di legame in dinamica molecolare.
Per esempio, nella molecola di azoto (N≡N) l'ordine di legame è 3, nell'acetilene l'ordine di legame tra i due atomi di carbonio è 3 e l'ordine del legame C-H è 1. L'ordine di legame dà una indicazione sulla stabilità del legame stesso. In un contesto più generale e avanzato, non occorre che l'ordine di legame assuma un valore intero. Un buon esempio di ciò è rappresentato dai legami tra gli atomi di carbonio nella molecola del benzene, dove gli orbitali molecolari delocalizzati contengono 6 elettroni π su 6 carboni producendo essenzialmente mezzo legame π. Insieme con il legame σ l'ordine di legame è 1,5. Inoltre, ordini di legame di 1,1 possono derivare da scenari complessi e si riferiscono essenzialmente alla forza del legame relativamente ai legami con ordine 1.
Remove ads
Definizione
L'ordine di legame è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti:
Remove ads
Ordine di legame come lunghezza di legame
Riepilogo
Prospettiva
L'entità dell'ordine di legame è associata alla lunghezza di legame. Secondo Linus Pauling (1947), l'ordine di legame è descritto sperimentalmente dall'equazione
dove è la lunghezza di legame misurata sperimentalmente, è la lunghezza del legame semplice, e è una costante che dipende dal tipo di atomi. Pauling suggerì per un valore di 0,353.
Remove ads
Definizione quantistica
Una definizione standard dell'ordine di legame, formulata in base alla meccanica quantistica, è la seguente adottata dalla IUPAC:[1] "La popolazione elettronica nella regione fra atomi A e B di una entità molecolare a spese della densità elettronica nell'immediata vicinanza dei centri atomici individuali."
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads