Timeline
Chat
Prospettiva
Orogenesi alpina
L'orogenesi alpina è una formazione orogenetica tra lo scontro delle placche continentali Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'orogenesi alpina è un processo di formazione orogenetica iniziato nel tardo Mesozoico[1] e proseguito nel Cenozoico ed è all'origine della catena alpino-himalayana.


Questa orogenesi è stata causata dalla chiusura dell'oceano Tetide in seguito alla risalita verso nord dell'Africa, dell'Arabia e del Subcontinente indiano verso l'Eurasia.
Con la collisione delle masse continentali si sono formate numerose catene montuose che andarono a costituire la catena Alpino-Himalayana, estesa dal Marocco nell'Africa settentrionale e proseguente fino alla penisola indocinese. Queste catene si estendono nell'Africa del nord, in Europa ed attraversano tutto il bordo meridionale dell'Asia.
Remove ads
Catene montuose
Da ovest verso est sono state innalzate dall'orogenesi alpina le seguenti catene montuose:
- Atlante
- Cordigliera Betica
- Pirenei
- Alpi
- Appennini
- le catene della penisola balcanica: Alpi Dinariche, Monti del Pindo, Monti Rodopi, Monti Balcani
- Carpazi
- le catene dell'Anatolia: Tauro, Monti del Ponto, ecc.
- Caucaso
- le catene dell'Iran: Monti Zagros, Elburz, ecc.
- Hindu Kush
- Pamir
- Himalaya
- le catene del sud-ovest della Cina e dell'Indocina.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads