Timeline
Chat
Prospettiva
Ouistreham
comune francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ouistreham è un comune francese di 9 261 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia. È dotata di un piccolo porto per imbarcazioni da pesca, per natanti da turismo e per traghetti. È anche il porto della città di Caen, alla quale è collegata tramite il Canal de Caen à la Mer.
Remove ads
Origini del nome
Il nome di Ouistreham è di origine germanica, non scandinava ma sassone, deriva da Westre, "ovest", e da ham, "abitazione".
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il 6 giugno 1944 il No. 4 Commando sbarcò a Sword Beach, ovvero a Ouistreham, proseguendo la sua marcia fino al Ponte Pegasus, dove, supportati dai partigiani francesi combatterono accanitamente contro i tedeschi.
Simboli
«Interzato in palo: il 1º di rosso, a tre leopardi d'oro, l'uno sull'altro, moventi dalla partizione; il 2º di rosso, a due leopardi d'oro, nascosti a destra sotto la partizione; il 3º d'oro, al leone di nero, sopracaricato di un pastorale del campo; il tutto abbassato sotto al capo d'azzurro, caricato di un drakkar addestrato da una conchiglia e sinistrato da una stella di sei raggi, il tutto d'argento.[1]»
Questo stemma riproduce elementi che ricordano diversi periodi storici e i domini feudali che hanno segnato la storia della città. È riportato l'emblema dell'abbazia della Santa Trinità di Caen (Abbaye aux Dames de Caen), di cui Ouistreham era una baronia fino alla Rivoluzione francese, ma si differenzia per il capo. Era composto dai simboli dell'Inghilterra (tre leopardi d'oro su fondo rosso) e della Normandia (due leopardi su fondo rosso), richiamando così gli scambi molto stretti tra le due regioni, e dallo stemma delle Fiandre (leone nero su fondo oro), in riferimento a Matilde di Fiandra, moglie di Guglielmo il Conquistatore, che era legata all'abbazia di Caen (da cui il pastorale sul leone fiammingo). Il colore azzurro del capo evoca il mare e la zona costiera della cittadina. Lo scudo è sormontato dalla corona muraria di comune e accollato ad un tridente.
Onorificenze
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Cultura
Ad Ouistreham è ambientato uno dei più famosi romanzi della serie del commissario Maigret di Georges Simenon, Il porto delle nebbie (1932).
Vi è ambientato anche Tra due mondi (Ouistreham), film del 2021 diretto da Emmanuel Carrère, liberamente tratto dal libro Le Quai de Ouistreham di Florence Aubenas.
Amministrazione
Gemellaggi
Braine-l'Alleud, dal 1954
Lohr am Main, dal 1993
Angmering, dal 1976
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads