Timeline
Chat
Prospettiva
Anello del Pacifico
insieme di tutti gli Stati e territori che si affacciano sull'Oceano Pacifico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'anello del Pacifico (in inglese: Pacific Rim[1]; in spagnolo: Cuenca del Pacífico), conosciuta anche come regione Asia-Pacifico (in russo: Азиатско-Тихоокеанский регион), è un termine utilizzato dalla geografia politica per indicare l'insieme di tutti gli Stati e i territori dipendenti le cui coste sono situate lungo o entro i "bordi" dell'Oceano Pacifico.
L'anello del Pacifico si sovrappone quasi completamente alla cosiddetta cintura di fuoco (conosciuta anche come anello di fuoco del Pacifico).
Remove ads
Economia
Riepilogo
Prospettiva

All'interno dell'anello del Pacifico sono concentrate molte organizzazioni di cooperazione economica, tra cui la Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), l'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) e l'Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (SCO), mentre la sede di molte organizzazioni intergovernative e non governative della regione Asia-Pacifico si trova ad Honolulu, nelle isole Hawaii.
Le 21 economie nazionali facenti parte dell'APEC costituiscono il 57% del commercio mondiale, inoltre gli analisti economici prevedono una crescita del 70% PIL nella regione Asia-Pacifico.
Molti economisti ritengono che, con il progressivo venir meno dei vecchi centri industriali in Europa e Stati Uniti orientali, il centro dell'attività economica mondiale potrebbe spostarsi nella regione dell'Asia-Pacifico, grazie all'affermarsi delle economie di Hong Kong, Taiwan e Singapore; le industrie tecnologiche dell'elettronica e dell'informazione di Giappone, Corea, Taiwan e costa occidentale degli Stati Uniti; le materie prime di Australia, Canada, Filippine e Russia; le risorse umane di Cina ed Indonesia; la capacità produttiva di Cile, Filippine, Nuova Zelanda e Stati Uniti d'America.
Myanmar, Mongolia e Nepal, pur non facendo parte geograficamente dell'anello del Pacifico, sono spesso incluse dagli economisti all'interno dell'area Asia-Pacifico.
Remove ads
Lista degli Stati e dei territori dell'anello del Pacifico
Riepilogo
Prospettiva
Quella che segue è una lista degli Stati e dei principali territori facenti parte dell'anello del Pacifico.[2]
Remove ads
Commercio
Il Pacifico è un focolaio di spedizioni oltreoceano. Le nazioni del bacino ospitano 29 dei 50 porti di spedizione di container più trafficati del mondo:
Corea del Sud
- Pusan (5º posto)
Giappone
Taiwan
- Kaohsiung (12º posto)
Hong Kong
- Hong Kong (3º posto)
Cina
- Shanghai (1º posto)
- Shenzhen (4º posto)
- Ningbo (6º posto)
- Guangzhou (7º posto)
- Qingdao (8º posto)
- Tianjin (10º posto)
- Xiamen (19º posto)
- Dalian (21º posto)
- Lianyungang (30º posto)
- Yingkou (34º posto)
Filippine
- Manila (37º posto)
Vietnam
- Saigon (28º posto)
Thailandia
- Laem Chabang (22º posto)
Malaysia
- Port Klang (13º posto)
- Tanjung Pelepas (16º posto)
Singapore
- Singapore (2º posto)
Indonesia
- Jakarta (24º posto)
- Surabaya (38º posto)
Canada
- Vancouver (50º posto)
Stati Uniti
- Los Angeles (17º posto)
- Long Beach (18º posto)
- Seattle/Tacoma (48º posto)
Panama
- Balboa (43º posto)
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads