Timeline
Chat
Prospettiva
Panaeolus papilionaceus
specie di fungo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete.[1]
Remove ads
Etimologia
Dal latino papilionaceus = a forma di farfalla.
Descrizione
La colorazione del cappello può variare dal grigio cenere al nerastro, talora con sfumature verdagnole. Il gambo sfuma dal biancastro al grigio scuro, procedendo dall'alto verso il basso. Le lamelle sono dapprima grigie e successivamente nerastre, variamente maculate di bianco.
Cappello
Il cappello, molto esile e fragile e di colore nocciola o bruno-cenere o un po' verdastro, è di forma conico-campanulata, più scuro al centro e con margine biancastro e festonato.[2]Spesso screpolato con tempo secco.
Gambo
Il gambo, alto 4-8 cm, è alquanto esile e affusolato, cilindrico, concolore al cappello, cavo, con superficie piuttosto fioccosa e con un diametro di 1,5-2,5 cm.[2]
Lamelle
Le lamelle sono larghe, arrotondate, fitte, picchiettate di grigio nerastro su fondo grigio chiaro, annesse al gambo, con margine bianco.[2]
Carne
La carne è sottile, grigiastra e inconsistente.[2] L'odore è terroso gradevole, il sapore delicato gradevole.
Caratteri microscopici
- Spore
- 12-15(18) x 8-9(11) µm, limoniformi, lisce, con poro germinativo, nerastre in massa.
- Basidi
- tetrasporici, clavati.
- Pleurocistidi
- assenti.
- Cheilocistidi
- abbondanti, subcilindrici, subcapitati o capitati.
Remove ads
Reazioni chimiche
KOH sul cappello: arancione.
Distribuzione e habitat
Cresce, di solito a gruppetti, su terreno ben concimato, nei pascoli, sugli escrementi degli erbivori e nei loro pressi più immediati. In ambiente collinare e montano. A volte può crescere anche spontaneamente in vasi nelle città.
Specie piuttosto precoce, si sviluppa dalla primavera all'autunno.[2]
Commestibilità
"Non raccomandato; probabilmente non tossico ma alcune specie affini potrebbero essere lievemente allucinogene".[2]
Tassonomia
Sinonimi e binomi obsoleti
Specie simili
Molto simile a queste specie: Panaeolus subbalteatus, Panaeolus acuminatus, Panaeolus semiovatus, tutti coprofili e allucinogeni.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads