Timeline
Chat
Prospettiva

Paolo Ormi

direttore d'orchestra e arrangiatore italiano (1936-2013) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paolo Ormi
Remove ads

Paolo Ormi (Firenze, 14 maggio 1936Roma, 10 giugno 2013) è stato un direttore d'orchestra, arrangiatore e pianista italiano[1].

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...

Attivo principalmente in televisione, ha curato le musiche di importanti varietà della Rai collaborando per lungo tempo con Gianni Boncompagni, con il quale ha scritto fra gli altri il noto brano di Raffaella Carrà Tanti auguri. Ha realizzato anche colonne sonore per film e pubblicato vari album.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Diplomatosi al Conservatorio in pianoforte, ha iniziato a lavorare come arrangiatore a Parigi, collaborando negli anni settanta con diversi artisti tra cui Frank Sinatra, Aretha Franklin, Patty Pravo, Claudio Baglioni, Raffaella Carrà, Rita Pavone, Tony Renis,[2] Nada, Gabriella Ferri e Shel Shapiro.[1] Tornato in Italia ha avviato una fortunata e duratura collaborazione con la RAI, dove nel corso della sua carriera ha diretto le orchestre e curato la parte musicale e le sigle di programmi come Discoring, Patatrac, Domenica in, Illusione, Pronto, Raffaella?, Canzonissima, Millemilioni fino ad approdare al Festival di Sanremo, partecipando a tre edizioni.[1]

Legato artisticamente a Gianni Boncompagni, con il quale ha scritto diversi successi musicali come Tanti auguri di Raffaella Carrà[3], o brani come Fiesta; ha poi curato le musiche di Non è la Rai, trasmissione Fininvest diretta dal regista per il quale ha anche arrangiato le compilation tratte dal varietà, e gli spin off Bulli e pupe, Rock & Roll e Primadonna.[4] Nel 2000 ha realizzato le musiche di Gian Burrasca, miniserie di Canale 5.[5] Insieme a Boncompagni ha ideato anche il singolo Guapa[6], sigla di Discoring con il ballo di Gloria Piedimonte[7], pubblicato come Bus Connection nel 1978. Ha realizzato lui nel 1993 la cover della sigla per la trasmissione La cena è servita.

Nel corso della sua carriera ha realizzato anche colonne sonore per film come Il pap'occhio ('80) di Renzo Arbore, Il... Belpaese ('77), Madness - Gli occhi della luna ('71) e Provaci anche tu Lionel ('73)[1], e ancora pellicole come Lo strano vizio della signora Wardh ('71), Dolce calda Lisa ('80), Mare/amore - Frammenti di storie d'amore ('85). Non ha trascurato l'orchestra sinfonica, avendo diretta, tra le altre, quella di Parigi, di Monte Carlo e Metropolitan di New York,[1] e ha pubblicato vari LP accreditati a suo nome.[8]

È morto il 10 giugno 2013 a causa di un collasso cardiaco.[1]

Remove ads

Discografia

Album in studio

  • 1973 - P.O.X. Sound 2 (RCA International, INTI 1579)
  • 1974 - Tastiere (Jubal SRL, JUB 2)
  • 1976 - Rrssone (Red Redford Sound System One) (EMI, 3C 064-18136)
  • 1987 - Love Me Your Way (Cheope, Lpch 100-a)
  • 1990 - Divertente (Orbiter Music, OM 001)
  • 1992 - Relax (Orbiter Record, CD-XOR 010)

Singoli

Collaborazioni/compilation

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads