Timeline
Chat
Prospettiva
Parnassiinae
sottofamiglia di farfalle Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Parnassiinae Duponchel, 1835, sono una sottofamiglia di lepidotteri, appartenente alla famiglia Papilionidae.
La specie tipo della sottofamiglia è Parnassius apollo.
Remove ads
Tassonomia
La sottofamiglia Parnassiinae è suddivisa in 3 tribù per un totale di 8 generi:
- Tribù Luehdorfiini Chapman, 1895
- Genere Archon Hübner, 1822
- Genere Luehdorfia Crüger, 1878
- Tribù Parnassiini Duponchel, 1835
- Genere Hypermnestra Ménétriés, 1846
- Genere Parnassius Latreille, 1804
- Tribù Zerynthiini Grote, 1899
- Genere Allancastria Bryk, 1934
- Genere Bhutanitis Atkinson, 1873
- Genere Sericinus Westwood, 1851
- Genere Zerynthia Ochsenheimer, 1816
Va segnalato che la sistematica di questo taxon è ancora in via di definizione. Taluni autori non riconoscono la tribù Luehdorfiini, tanto da inserire il genere Archon nei Parnassini ed il genere Luehdorfia negli Zerynthini; la discussione si sta spostando dal piano anatomico a quello meramente genetico.
Remove ads
Alcune specie
Le farfalle di questa famiglia diffuse in Italia sono:
Bibliografia
- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Nazari, V., Zakharov, E.V., Sperling, F.A.H., 2007. Phylogeny, historical biogeography, and taxonomic ranking of Parnassiinae (Lepidoptera, Papilionidae) based on morphology and seven genes. Molecular Phylogenetics and Evolution, 42: 131-156. PDF Archiviato il 6 giugno 2011 in Internet Archive.
- Reed, Robert D. and Sperling, Felix A. H. 2006. Papilionidae. The Swallowtail Butterflies. Versione 7 luglio 2006. in The Tree of Life Web Project,
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parnassiinae
Wikispecies contiene informazioni su Parnassiinae
Collegamenti esterni
- (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 20 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
- Papilionoidea ed Hesperioidea italiane (tutte le specie), su ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 20 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
- (EN) Fotografie di Parnassiinae europee, su leps.it.
- Checklist della fauna italiana, su faunaitalia.it. URL consultato il 20 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2007).
- Fauna Europaea, su faunaeur.org. URL consultato il 5 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
- Parnassius gallery, su goliathus.cz. URL consultato il 5 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2006).
- Tree of Life Parnassiinae, su tolweb.org.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads