Timeline
Chat
Prospettiva
Pasta ai sassi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La pasta ai sassi è un piatto povero e tradizionale un tempo diffuso tra i pescatori della costa tirrenica italiana, caduto in disuso ma recentemente riscoperto nella cucina moderna.[1]
Remove ads
Origine
Questa ricetta nacque per far fronte alla penuria di pesce nei periodi nei quali per i pescatori non era possibile salpare a causa delle condizioni del mare o la pesca era scarsa. La città di Castellammare di Stabia rivendica l'origine di questa ricetta[2][3], che tuttavia non era diffusa solo in Campania, ma anche in Calabria[4] in Sicilia[5] e in alcuni tratti della costa toscana, in particolar modo a Viareggio dove si mettevano nell’acqua di cottura pietre con incrostazioni di muschio, molluschi, cozze, patelle e crostacei.[6]
Remove ads
Preparazione
La ricetta consiste nell'adoperare delle pietre di mare durante la preparazione del condimento per la pasta al fine di rilasciare aromi che richiamino il sapore di un piatto di mare.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads