Timeline
Chat
Prospettiva

Patrick Treanor

gesuita e astrofisico britannico (1920-1978) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Patrick Joseph Treanor (Londra, 15 marzo 1920Roma, 18 febbraio 1978) è stato un astronomo e gesuita britannico.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Londra nel 1920, studiò al collegio gesuita di Stamford Hill e nel 1937 si unì alla Compagnia di Gesù a Roehampton. Nel 1943 si immatricolò al Campion Hall dell'Università di Oxford, dove conseguì il dottorato di ricerca in astrofisica nel 1950. Membro della Royal Astronomical Society dal 1947,[1] fu ordinato sacerdote nel 1952 dall'arcivescovo Thomas Roberts.[2]

Dopo aver vinto il Johnson Memorial Prize per la sua tesi e la Skynner Junior Fellowship del Balliol College, tornò a Oxford per lavorare all'Osservatorio dell'Ateneo dal 1954 al 1959. Lavorò come Research Associate all'Osservatorio Lick dell'Università della California tra il 1959 e il 1960, ricoprendo la stessa carica per il biennio successivo all'Osservatorio Yerkes dell'Università di Chicago.[2] Noto per i suoi studi sul mezzo interstellare, dal 1961 iniziò a lavorare alla Specola Vaticana, occupandosi in un primo momento del riallineamento del nuovo telescopio Schmidt. Membro della Pontificia Accademia delle Scienze,[3] si occupò anche di divulgazione scientifica sulle pagine dell'Osservatore Romano.[4]

Fu nominato direttore della Specola Vaticana nel 1970 e diresse l'osservatorio astronomico fino alla morte nel 1978, causata poco prima del suo cinquantottesimo compleanno da un'embolia cerebrale.[2]

L'asteroide 483636 Treanor prende il nome in suo onore.[5]

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads