Timeline
Chat
Prospettiva

Periodici fascisti

insieme di pubblicazioni con cadenza regolare durante il periodo della dittatura fascista in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Durante il fascismo in Italia, vi fu una pubblicistica apertamente schierata con il fascismo, ad opera di dirigenti del Partito Nazionale Fascista o di giornalisti fiancheggiatori del regime. Molte furono le riviste, mentre il quotidiano principale fu Il Popolo d'Italia, fondato dal Duce stesso.

Remove ads

Ventennio

Giornali

Riviste

Remove ads

RSI

  • Corrispondenza Repubblicana (ottobre 1943-aprile 1945)
  • La Repubblica Fascista, fondata a Milano da Carlo Borsani (gennaio 1944-aprile 1945)
  • Il Regime Fascista, Cremona, (novembre 1943-aprile 1945)
  • Il Popolo Vicentino (ottobre 1943-aprile 1945) direttore Angelo Berenzi
  • Il Lavoro (febbraio-aprile 1945)
  • L'Italia del Popolo (marzo-aprile 1945)
  • L'Italia Repubblicana Trieste
  • Sveglia!, (agosto 1944- aprile 1945)
  • Italia e Civiltà, Firenze, (gennaio-giugno 1944)
  • La Cambusa, (settembre 1943-gennaio 1945), organo ufficiale della Xª Flottiglia MAS fu diretta da Pasca Piredda
  • L'Orizzonte, (gennaio 1945), organo ufficiale della Xª Flottiglia MAS fu diretto da Bruno Spampanato
  • Che l'Inse! settimanale genovese diretto da Davide Sega per il partito fascista e poi per la Brigata nera[3].
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads