Timeline
Chat
Prospettiva

Perityleae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Perityleae
Remove ads

Perityleae B.G.Baldwin, 2002 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).[1]

Remove ads

Etimologia

Il nome di questa tribù deriva da uno dei suoi generi (Perityle Benth., 1844 ), ed è formato da due parole greche: "peri" (= intorno) e "tyle" (= un callo) e si riferisce ai margini callosi dei frutti acheni delle specie di questo gruppo.[2]
Il nome scientifico è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo Bruce Gregg Baldwin (1957-) nella pubblicazione "Systematic Botany; Quarterly Journal of the American Society of Plant Taxonomists - 27(1): 192 (-193). 2002" del 2002.[3]

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Le specie di questa tribù hanno un habitus erbaceo (annuale o perenne), ma sono soprattutto arbusti rupestri. Le specie erbacee possono essere viscide con tricomi ghiandolosi stipitati o sessili.[4]

Le foglie lungo il caule in genere sono disposte in modo opposto, normalmente sono picciolate, la consistenza talvolta può essere succulenta e la superficie può essere da sparsamente a molto densamente ricoperta di ghiandole. Il contorno della lamina varia da lineare a ovato o cordato, raramente è astato o deltato. Le foglie possono essere triplinervate, talvolta con 5 nervi pettinati oppure con una singola nervatura.

Le infiorescenze sono composte da capolini di tipo discoide o radiato, solitari o raccolti in aperte cime corimbose o panicoliformi. I capolini sono formati da un involucro a forma da cilindrica a campanulata o emisferica (raramente a forma ovoide), composto da diverse squame (o brattee) disposte su 1 o 2 serie, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni ligulati del raggio e quelli più interni tubulosi del disco. Il ricettacolo è da piatto a debolmente convesso, e normalmente è privo di pagliette.

Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]

I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e in genere pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori del raggio (ligulati) sono femminili e fertili. I fiori del disco (tubulosi) sono ermafroditi, e fertili, oppure funzionalmente maschili. Le corolle sono a 4 o 5 lobi terminali, e possono essere ricoperte da tricomi ghiandolosi stipitati o sessili, i lobi possono essere debolmente papillosi nella parte adassiale. Il calice è ridotto ad una coroncina di squame.[6]

L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[6] Le antere sono prive di sperone e di coda, normalmente sono colorate di giallo o bianco con appendici per lo più ovate e prive di ghiandole. L'endotecio è provvisto di 1 - 3 collegamenti polari.

Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[6]. Lo stilo è unico e con due stigmi nella parte apicale. Gli stigmi sono provvisti di due superfici stigmatiche che raramente si fondono agli apici; gli apici sono da affusolati a acuti o rotondi.

I frutti sono degli acheni con pappo. La forma è varia, da cilindrica a biconvessa o obpiramidale con 2 - 4 angoli, può essere compressa o raramente obcompressa. La superficie è per lo più nera con pareti carbonizzate, senza striature longitudinali, talvolta sono presenti dei margini di sughero con ciglia. Raramente gli acheni sono dimorfici (con forme diverse a seconda appartengano ai fiori del raggio o del disco). Il pappo generalmente è formato da 2 (raramente 1) setole e una breve coroncina, in pochi casi sono presenti delle setole multiple o squamelle, altrimenti è assente. Talvolta il pappo è formato da una coroncina di scaglie fimbriate, oppure da 4 squamelle e 4 setole.

Remove ads

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo, se presente – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

Le specie di questa tribù sono distribuite negli Usa, nel Messico e in America centrale; alcune specie (Lycapsus) hanno una distribuzione endemica nelle isole di San Felix e Sant'Ambrogio di fronte alle coste settentrionali del Cile. Un paio di specie del genere Perityle sono distribuite tra il Perù e il Cile (zona delle Ande). La maggior parte delle specie hanno il loro habitat nelle sabbie ben drenate dei deserti del Nord America.[4]

Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

La famiglia di appartenenza della tribù (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). La sottofamiglia (Asteroideae) è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Perityleae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Perityleae a sua volta comprende 3 sottotribù.

Filogenesi

Thumb
Cladogramma della tribù
Thumb
Cladogramma Heliantheae Alliance

I caratteri più rilevanti di questa tribù sono:

  • il ricettacolo privo di pagliette a protezione della base dei fiori;
  • la corolla tetramera;
  • gli acheni compressi con 2 - 4 angoli;
  • la parte erbacea della pianta ricoperta densamente da ghiandole;
  • l'involucro con una o due serie di ineguali squame di ripo erbaceo.

Con queste caratteristiche tradizionalmente le sue sottotribù venivano descritte separatamente all'interno della tribù Helenieae.[9] Recenti ricerche di tipo molecolare hanno chiarito la posizione filogenetica di questo gruppo e quindi la sua autonomia. La monofilia della tribù è fortemente supportata da studi condotti sul DNA del cloroplasto.[4] Il primo cladogramma (Cladogramma della tribù) mostra la posizione filogenetica di alcune specie e generi della tribù.[10][11]
All'interno della grande famiglia delle Asteraceae, da un punto di vista filogenetico, la tribù Perityleae fa parte del gruppo Heliantheae Alliance; che a sua volta fa parte della sottofamiglia Asteroideae (una delle due grandi divisioni della famiglia – l'altra è il “supergruppo” Non-Asteroideae contenente il resto delle undici sottofamiglie). Rispetto alle altre tribù della sottofamiglia (Asteroideae), Perityleae è “gruppo fratello” delle tribù Eupatorieae, a sua volta queste due tribù sono “gruppo fratello” della tribù Madieae e quindi del resto della Heliantheae Alliance. Il cladogramma (Cladogramma Heliantheae Alliance) a lato illustra i rapporti filogenetici tra le varie tribù di tale raggruppamento.[12]
Il gruppo “Heliantheae Alliance” si distingue soprattutto per le brattee involucrali disposte su 1 – 3 serie, per le teche delle antere che sono spesso annerite e senza speroni e code, per la presenza di peli sotto la divisione dello stilo, per i rami dello stilo (gli stigmi) s'incurvano a maturità e per le appendici dello stilo che sono solitamente più corte della porzione stigmatica (tranne in Eupatoriaea). Questo gruppo viene anche definito Phytomelanic cipsela clade e forma un clade caratterizzato dalla presenza nella cipsela di uno strato di fitomelanina (acheni anneriti).[13]
Il numero cromosomico delle specie di questa tribù varia da 2n = 18 a 2n = 38.[4]

Elenco delle sottottribù

La tribù comprende 3 sottotribù, 7 generi e circa 84 specie.[4]

Sottotribù Galeaninae

Comprende 2 genere e 11 specie:[14]

  • Galeana La Llave & Lex., 1824 (1 sp.)
  • Villanova Lag., 1816 (10 spp.)

Sottotribù Lycapsinae

Comprende 1 genere e 1 specie:[14]

Sottotribù Peritylinae

Comprende 4 generi e 72 specie:[14]

  • Amauria Benth., 1844 (3 spp.)
  • Eutetras A. Gray, 1879 (2 spp.)
  • Pericome A. Gray, 1853 (2 spp.)
  • Perityle Benth., 1844 (65 spp.)

Chiave per le sottotribù

Per meglio comprendere ed individuare le varie sottotribù l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:[4]

sottotribù Galeaninae.
  • Gruppo 1B: la corolla dei fiori del disco è tetramera;
sottotribù Lycapsinae.
  • Gruppo 2B: il ricettacolo è privo di pagliette;
sottotribù Peritylinae.
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads