Timeline
Chat
Prospettiva

Pfäfers

comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pfäfersmap
Remove ads

Pfäfers (toponimo tedesco; in romancio Faveras[3] ascolta) è un comune svizzero di 1 601 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Sarganserland.

Fatti in breve Pfäfers comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Thumb
Il Ringelspitz visto dalla valle di Calfeisen (Calfeisental)

Pfäfers sorge tra le Alpi del Tamina; il suo territorio comprende un altopiano che domina la piana del Reno, allo sbocco della valle della Tamina (Taminatal); si estende verso sud lungo la valle della Tamina fino al passo del Kunkels e verso ovest fino alla valle di Calfeisen (Calfeisental) tra boschi, terreni prativi, alpeggi e i laghi artificiali formati dalle dighe di Gigerwald e di Mapragg[3]. Tra le principali vette comprese nel territorio comunale figurano il Calanda (2 805 m s.l.m.), il Pizol (2 844 m s.l.m.), il Piz Sardona (3 056 m s.l.m.) e il Ringelspitz (3 248 m s.l.m.).

Remove ads

Storia

Il comune politico di Pfäfers è stato istituito nel 1803[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
L'abbazia di Pfäfers
  • Abbazia di Pfäfers, monastero benedettino fondato nel 730-750 dai monaci dell'Abbazia di Reichenau su impulso dei Vittoridi, ricostruito in stile barocco dopo l'incendio del 1665, soppresso nel 1838 e convertito nella clinica psichiatrica di Sankt Pirminsberg[4];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di Santa Maria (già chiesa abbaziale), ricostruita nel 1688-1694[3] dopo l'incendio del 1665[4], con affreschi dipinti alla fine del XVII secolo da Francesco Antonio Giorgioli[5];
  • Chiesa parrocchiale cattolica di Sant'Aniano a Vättis, attestata dal 1050, ricostruita nel 1695-1697 e ampliata nel 1724 e nel 1862-1864[6];
  • Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Filippo e Giacomo a Valens, attestata dal 1327 e ricostruita dopo l'incendio del 1755[7];
  • Cappella di San Martino nella valle di Calfeisen, attestata dal 1432[3][8];
  • Cappella di San Nicolao della Flüe a Vadura, eretta nel 1955[3];
  • Cappella di Vasön, eretta nel 1980-1981[3];
  • Rovine della fortezza di Wartenstein, costruita nel 1206-1217 dall'abate Konrad von Zwiefalten a protezione dell'abbazia e in rovine dal XVI secolo[9];
Thumb
I bagni di Pfäfers
  • Bagni di Pfäfers (Bad Pfäfers), stabilimento termale allestito nel 1382, ricostruito nel 1704-1718 in stile barocco dai principi abati Bonifaz Tschupp e Bonifaz zur Gilgen e chiuso nel 1969[3][4].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[10]

Geografia antropica

Frazioni

Thumb
Valens

Le frazioni di Pfäfers sono[3]:

  • Sankt Margrethenberg
  • Vadura
  • Valens[7]
  • Vasön
  • Vättis[6]

Economia

L'economia locale è prevalentemente rurale, con una componente legata al turismo termale (a Valens) ed escursionistico[3].

Infrastrutture e trasporti

Thumb
Il ponte Tamina

Pfäfers è servito dalle strade cantonali 76 (con il ponte Tamina) e 123.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads