Timeline
Chat
Prospettiva
Bad Ragaz
comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Bad Ragaz (pronuncia: /ˈbɑːt ˌraɡaʦ/, toponimo tedesco; fino al 1937 Ragaz[3]) è un comune svizzero di 6 835 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Sarganserland.
Remove ads
Geografia fisica

Il territorio di Bad Ragaz si estende allo sbocco delle gole della Tamina nella pianura del Reno, ai piedi delle Alpi del Tamina e del monte Pizol (2 844 m s.l.m.)[3].
Storia
Il comune politico di Bad Ragaz è stato istituito nel 1803[3] e comprendeva anche le località di Vilters e Wangs, che nel 1816 se ne separarono per formare il comune autonomo di Vilters (dal 1996 Vilters-Wangs)[4].
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale cattolica di San Pancrazio, attestata dal 1209 e ricostruita in stile barocco nel 1703-1705[3];
- Cappella di San Leonardo, eretta nel 1410 circa[3];
- Rovine della fortezza di Freudenberg, costruita nel XIII secolo e in rovine dal 1437[3][5];
- Hôtel Hof Ragaz, costruito nel 1840[3];
- Stabilimento termale Ragaz-Pfäfers, costruito nel 1868 da Bernhard Simon con il Grand Hôtel Quellenhof[3].
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[6]

Economia

L'economia locale si basa prevalentemente sul turismo termale (sviluppatosi a partire 1838) e sciistico (stazione sciistica attiva dal 1954); sono presenti anche stabilimenti industriali (elettronica, meccanica)[3].
Infrastrutture e trasporti

Bad Ragaz è servito dall'omonima uscita sull'autostrada A13/E43, dalla strada principale 3/13 e dall'omonima stazione sulla ferrovia Coira-Rorschach (linea S12 della rete celere di San Gallo).
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads