Timeline
Chat
Prospettiva

Piano di Londra

strategia di sviluppo territoriale della Grande Londra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piano di Londra
Remove ads

Il Piano di Londra (in inglese London Plan) è la strategia di sviluppo territoriale, redatta dal Sindaco di Londra e pubblicata dall'Autorità della Grande Londra, per l'area della Grande Londra nel Regno Unito.[1] Il piano viene aggiornato periodicamente.

Thumb
Il Piano di Londra definisce strategie per la Grande Londra

Il primo documento di pianificazione regionale è stato pubblicato in forma definitiva il 10 febbraio 2004. Oltre alle modifiche minori, è stato sostanzialmente rivisto e ripubblicato nel febbraio 2008[2] e di nuovo nel luglio 2011.[3][4] Nell'ottobre 2013 alcune modifiche minori sono state apportate al piano per rispettare il nuovo Quadro normativo nazionale di pianificazione (National Planning Policy Framework) e altri cambiamenti nella politica nazionale.[5]

Una nuova versione del Piano di Londra è stata pubblicata nel marzo 2016 e successivamente emendata nel gennaio 2017 per correzioni tipografiche, con una data formale di validità fino al 2036.

Nel marzo 2021, un nuovo Piano di Londra è stato adottato dall'Autorità della Grande Londra, con una prospettiva di pianificazione per i successivi 20–25 anni.

Remove ads

Mandato

Il piano ha sostituito la precedente guida di pianificazione strategica per Londra, emessa dal Segretario di Stato e nota come RPG3. Si trattava di un requisito del Greater London Authority Act del 1999 che il documento venisse prodotto e che si occupasse solo di questioni che sono di importanza strategica per la Grande Londra. La legge richiedeva anche che il Piano di Londra includesse nel suo campo di applicazione:

Remove ads

Obiettivi

Riepilogo
Prospettiva

Il Piano è una strategia di sviluppo territoriale per l'area della Grande Londra e comprende sei obiettivi.

Gli obiettivi originari del 2004 erano:

«
  1. Accogliere la crescita di Londra all'interno dei suoi confini senza invadere gli spazi aperti
  2. Rendere Londra una città migliore in cui vivere
  3. Rendere Londra una città più prospera con una crescita economica forte e diversificata
  4. Promuovere l'inclusione sociale e affrontare la povertà e la discriminazione
  5. Migliorare l'accessibilità di Londra
  6. Rendere Londra una città più attraente, ben progettata e verde»

Gli obiettivi erano stati aggiornati in precedenza, nel 2008, a seguito del Greater London Authority Act del 2007:

«
  1. Ospitare la crescita di Londra all'interno dei suoi confini, senza invadere spazi aperti
  2. Rendere Londra una città più sana e migliore per le persone che vi risiedono
  3. Rendere Londra una città più prospera con una crescita economica forte e diversificata a lungo termine
  4. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e la discriminazione
  5. Migliorare l'accessibilità di Londra
  6. Rendere Londra un'esemplare città nella mitigazione e l'adattamento dei cambiamenti climatici e una più attraente città, ben progettata e verde»

Gli obiettivi adottati dalle revisioni del 2011 e del 2016 sono di garantire che Londra sia:

«
  1. una città che affronta le sfide della crescita economica e demografica
  2. una città internazionale competitiva e di successo
  3. una città di quartieri diversi, forti, sicuri e accessibili
  4. una città che delizia i sensi
  5. una città che diventa leader mondiale nel miglioramento dell'ambiente
  6. una città dove è facile, sicuro e comodo per tutti accedere a lavoro, opportunità e servizi»

Gli obiettivi adottati dal Piano di Londra 2021 sono di garantire che Londra stia:

«
  1. Sfruttando il territorio in maniera ottimale: promuovere l'uso efficiente del territorio e soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita entro i confini limitati della città.
  2. Costruendo comunità forti e inclusive: favorire l’integrazione sociale, la partecipazione della comunità e assicurare che tutti i londinesi abbiano accesso a servizi e strutture di qualità.
  3. Creando una città sana: migliorare la salute e il benessere dei londinesi affrontando le disuguaglianze ambientali e sanitarie.
  4. Fornendo le abitazioni di cui i londinesi hanno bisogno: aumentare l'offerta di abitazioni a prezzi accessibili e rispondere alle diverse esigenze abitative dei residenti.
  5. Favorendo la crescita di un'economia solida: creare opportunità per tutti i londinesi e garantire che l’economia della città sia robusta, diversificata e inclusiva.
  6. Aumentando l'efficienza e la resilienza: rendere Londra più resiliente alle sfide del cambiamento climatico e aumentare l'efficienza delle infrastrutture cittadine.»
Remove ads

Linea politica

Riepilogo
Prospettiva

Il Piano del 2021 comprendeva i seguenti capitoli:

Ulteriori informazioni Capitolo, Titolo ...

Aree di opportunità

Le aree di opportunità nella versione del Piano di Londra del 2021 sono designate per uno sviluppo significativo, volto a sostenere nuove abitazioni, iniziative commerciali e miglioramenti infrastrutturali. Queste aree sono collegate a miglioramenti del trasporto pubblico esistenti o pianificati e si prevede che supportino un minimo di 5 000 nuovi posti di lavoro o 2 500 abitazioni, oppure una combinazione di entrambi. I borghi utilizzano questi dati come punti di partenza per lo sviluppo delle politiche e li affinano tramite ulteriori valutazioni. Sovrapponendosi alle aree strategiche per la rigenerazione, le aree di opportunità sono pensate per supportare una crescita inclusiva a livello cittadino. Il ruolo del Sindaco include garantire che queste aree raggiungano il loro pieno potenziale, promuovendo investimenti e supervisionando uno sviluppo che rispetti il carattere dell'area. I quadri di pianificazione delle aree di opportunità guidano le fasi iniziali dello sviluppo, ponendo l'accento sulla creazione di posti di lavoro, abitazioni, trasporti e accesso ai servizi, con un approccio collaborativo che coinvolge comunità locali e parti interessate.[6]

Subregioni di Londra

Lo stesso argomento in dettaglio: Subregioni di Londra.
Thumb
Lo sviluppo non può sconfinare in aree verdi

Ai fini del piano, Londra è divisa in cinque subregioni. Dal 2004 al 2008, le subregioni erano inizialmente le stesse aree del Learning and Skills Council istituito nel 1999.[7] All'interno di questo schema vi era una subregione Centrale separata e altre quattro intorno a questa; la parte di Londra comprendente la zona del Thames Gateway era interamente contenuto all'interno della subregione Est. Le subregioni del periodo 2004-2008 avevano ognuna un "Quadro di sviluppo subregionale (Sub-Regional Development Framework).[8]

Le subregioni sono state riviste nel febbraio del 2008 nell'ambito delle ulteriori modifiche al Piano di Londra; ciascuna di queste subregioni s'irradiavano dal centro, comprendendo borghi dell'Inner London e dell'Outer London.[9] Le subregioni del periodo 2008-2011, avevano ognuna il proprio "Quadro subregionale di attuazione" (Sub Regional Implementation Framework).[10] Nel 2011 le subregioni sono state riviste nuovamente, reintroducendo una subregione Centrale, più piccola rispetto alla subregione del 2004, e restituendo tutta la parte londinese del Thames Gateway all'interno della subregione Est. Le subregioni introdotte nel 2011 vengono utilizzate per monitoraggi statutari e l'allocazione delle risorse.[10] Durante queste revisioni è stato un separatamente definita Zona di attività Centrale (Central Activities Zone) comprendente le aree con una elevata concentrazione di attività metropolitane.

Centri di attività

Il Piano di Londra individua 201 centri di attività nella città. Tutti i centri di attività sono classificati in:[11]

  • 2 centri internazionali
  • 14 centri metropolitani
  • 36 centri principali
  • 149 centri distrettuali

Nel piano si fa inoltre riferimento a centri locali e di quartiere più piccoli, ma questi non sono elencati.

Ulteriori informazioni Centri internazionali (2), Centri metropolitani (14) ...
Remove ads

Modifiche al Piano

Riepilogo
Prospettiva

Vi sono state una serie di modifiche al Piano di Londra che sono state incorporate nell'attuale versione pubblicata nel febbraio 2008. Le prime modifiche riguardavano gli obiettivi di disponibilità di alloggi, la gestione dei rifiuti e delle risorse minerarie. Ulteriori modifiche al piano hanno riguardato temi come il cambiamento climatico, il ruolo di Londra come città globale, l'economia cittadina, l'edilizia residenziale, la lotta contro l'esclusione sociale, i trasporti, la geografia (considerando sia le aree centrali che quelle periferiche), la vivibilità (inclusi sicurezza, ordine pubblico e spazi aperti) e i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2012. Il Sindaco di Londra ha acquisito nuovi poteri statutari a seguito del Greater London Authority Act del 2007. A seguito del cambio di sindaco nel 2008, una nuova revisione è stata avviata nel luglio dello stesso anno e una nuova versione del Piano di Londra è stata pubblicata nel luglio 2011. Da questa data, sono state apportate modifiche per garantire la piena conformità con il Quadro della politica di pianificazione nazionale (National Planning Policy Framework).

Nel 2013, il sindaco di Londra Boris Johnson ha proposto modifiche minori al Piano di Londra con l'obiettivo di impedire ai borghi londinesi di stabilire tetti agli affitti o fissare obiettivi per le abitazioni in affitto a prezzi accessibili nei propri strumenti di pianificazione locale.[12] Le modifiche sono state approvate con un voto dell'Assemblea di Londra nel settembre 2013.[13]
Le modifiche apportate a partire dal luglio 2011 sono state consolidate nel Piano di Londra pubblicato nel marzo 2016, successivamente ristampato con correzioni tipografiche nel gennaio 2017.

A seguito del cambio di sindaco nel 2016, Sadiq Khan ha delineato nuove proposte per la creazione di un nuovo Piano di Londra.[14] Una bozza del piano è stata pubblicata nel dicembre 2017 e la versione finale è entrata formalmente in vigore il 2 marzo 2021.[15]

Ulteriori informazioni Data, Documento ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads