Timeline
Chat
Prospettiva

Pietro Maestri

statistico e patriota italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pietro Maestri
Remove ads

Pietro Maestri (Milano, 23 febbraio 1816Firenze, 4 luglio 1871) è stato un medico, statistico e patriota italiano.

Dati rapidi Membro del comitato di pubblica difesa, Durata mandato ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque nel 1816 da Antonio Maestri e Rachele Magistretti[1] o Magistrati[2] Tra il 1801 e il 1848 il padre, ufficiale della contabilità di Stato, si occupò delle statistiche relative allo stato civile e all'amministrazione finanziaria.[3]

Nel settembre 1846 partecipò all'VIII Riunione degli scienziati italiani che si tenne a Genova.[4]

Il Risorgimento

Fu valoroso combattente nelle Cinque giornate e imprigionato nel Castello sforzesco.[5]

Nel gennaio 1849 si candidò alle elezioni per la II legislatura del Regno di Sardegna nel collegio elettorale di Borgomanero contro l'abate Antonio Rosmini; ottenne la maggioranza dei voti, ma la sua elezione fu annullata il 3 febbraio perché avrebbe dovuto svolgersi un ballottaggio, dato che i votanti erano stati meno di un terzo degli aventi diritto (198 su 607).[6][7]

Nel mese di agosto fu incluso tra i sudditi milanesi che non potevano rientrare in patria «per la loro ingiustificabile perseveranza nelle mene rivoluzionarie e per le sovvertitrici loro tendenze».[8]

La direzione dell'ufficio di statistica

Si trasferì, dopo le cinque giornate, in Francia per alcuni anni e lì collaborò al «Journal des Économistes».

Dopo il risorgimento venne chiamato in Italia per dirigere la Giunta centrale di statistica, presso il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia.

Nel 1863 Pietro Maestri, assieme a Cesare Correnti, fondò l'annuario statistico italiano che divideva l'Italia in Compartimenti statistici, secondo uno schema definito da Maestri per il primo censimento del 1861. Nel 1912 i Compartimenti presero il nome di Regioni.[9]

La morte

Pietro Maestri morì a Firenze il 4 luglio 1871 «dopo breve malattia».[10] Il funerale si svolse il giorno successivo con la partecipazione al corteo funebre del sindaco Ubaldino Peruzzi, di parte della Giunta e del Consiglio comunale, di alcuni deputati e del ministro delle finanze Sella;[11] fu sepolto nel cimitero di San Miniato a Firenze.[12]

Remove ads

Commemorazioni

Il 3 dicembre 1873 nel Cimitero monumentale di Milano fu inaugurato un monumento a lui dedicato con una commemorazione di Tullo Massarani.[13] Il monumento, opera di Angelo Colla, presentava al centro un tondo con il ritratto di Maestri realizzato dallo scultore Enrico Braga.[14][12]

«IN MEMORIA / DEL DOTT. COMM. PIETRO MAESTRI / NATO IN MILANO IL XXIII FEBBRAJO MDCCCXVI / MORTO IN FIRENZE IL IV LUGLIO MDCCCLXXI / CHE / MEDICO STATISTA SOLDATO / UNA INFATICATA SOLERZIA / UN ANIMO SCHIVO DI OGNI LEZIO MENDACE / TENACISSIMO DEL PROPOSITO E DEL DOVERE / CONSACRANDO AL PAESE E ALLI STUDI / SUSCITÒ GIOVANISSIMO I GIOVANI CON LA PAROLA E CON LO ESEMPIO / ESULE CONCILIÒ LI STRANIERI / CON LA DIGNITÀ DELLA VITA E DELLE OPERE / REDUCE MERITÒ NOME / DI FONDATORE DELLE PATRIE STATISTICHE / CHE ORDINÒ E RESSE PER TUTTO IL REGNO / CONGIUNTI / AMICI E CONCITTADINI / MDCCCLXXIII.»

Vie dedicate a Pietro Maestri sono presenti a Firenze,[16] a Milano[17] e a Roma.[18]

Remove ads

Opere principali

Onorificenze

Onorificenze militari

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Medico di reggimento. Dimostrò valore ed attività nel raccogliere i feriti durante il combattimento[19]»
 15 giugno 1859

Onorificenze civili

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads