Timeline
Chat
Prospettiva

Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli

museo in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pinacoteca di Santa Maria degli Angelimap
Remove ads

La Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli istituita presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli del 1566 è adibita a Museo Parrocchiale degli Arredi Sacri, l'istituzione permette la fruizione del consistente patrimonio artistico di genere sacro proveniente da cappelle, chiese, conventi, monasteri, oratori, da luoghi di culto diruti, dismessi, distrutti o inagibili presenti nel comprensorio della storica cittadina di Castroreale, in Sicilia.

Fatti in breve Museo Parrocchiale degli Arredi Sacri, Ubicazione ...
Remove ads

La chiesa nei secoli

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Prospetto.
Thumb
Madonna dell'Accomandata, Antonello Freri.
Thumb
Altare maggiore.
Thumb
Esposizione di argenti liturgici.

Il monastero occupa il cuore del quartiere ebraico, verosimilmente utilizzando edifici appartenenti alla stanziale comunità ebraica, quali la sinagoga. Nel 1860 la chiesa è restaurata e abbellita con stucchi. Sull'altare centrale si trovava una bella tela con i Santi Fondatori dell'Ordine: la "Madonna degli Angeli fra San Francesco d'Assisi e Santa Chiara" del XVI secolo. In seguito alle leggi del 1866 la chiesa e il monastero sono incamerati dal Demanio e agli inizi del 1900 ceduti alle suore del Buon Pastore che vi soggiornano per pochi anni.

Nel XX secolo l'edificio del Monastero ospita istituzioni scolastiche dopo aver subito trasformazioni quali la distruzione del chiostro e del portale quattrocentesco. Intorno al 1970 si rende concreta l'idea di istituire una Pinacoteca castrense scegliendo come sede la Chiesa ormai non più aperta al culto, la scelta è dettata dalla posizione centrale e per il buono stato di conservazione. In seguito al terremoto del Golfo di Patti del 1978 l'edificio è utilizzato come deposito per le molte opere provenienti dalle chiese danneggiate o distrutte.

Il polittico raffigurante la Natività tra San Francesco d'Assisi e San Giovanni Battista nel registro principale, l'Annunciazione riprodotta nei due tondi, il Padre Eterno nella lunetta e l'Apostolato nella predella di Giovanni Filippo Criscuolo e bottega del 1550, dipinto commissionato da monsignor Ottaviano Preconio per la chiesa della Santissima Annunziata dell'Ordine dei frati minori conventuali, fu qui trasferito nel 1872 per essere collocato nel braccio sinistro del transetto del duomo di Santa Maria Assunta nell'anno 2000.[2]

Solo con l'apertura del Museo Civico nei locali dell'ex Oratorio dei Padri Filippini, consente di adibire la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pinacoteca permettendo l'esposizione di numerose opere. Dal 20 agosto 2005 l'edificio è sede del Museo Parrocchiale degli Arredi Sacri.

Remove ads

Itinerario espositivo

Riepilogo
Prospettiva

L'esposizione non segue la metodologia basata sulla lettura cronologica dei manufatti, ma si esprime attraverso la divulgazione del pensiero teologico comunicato con l'opera sacra, pertanto le opere sono suddivise in quattro sezioni:

  1. Il mistero dell'Incarnazione.
  2. Il mistero della Redenzione.
  3. Il mistero Eucaristico.
  4. La Chiesa: Corpo mistico.

Sono altresì presenti:

  • XVI - XX secolo, Cartegloria, anelli, croci astili, ostensori, calici e argenti liturgici assieme a numerosi gioielli ex voto.

Il mistero dell'Incarnazione

Nel primo espositore a sinistra sono ben visibili i segni dedicati alla Madonna:

  • XVIII secolo, Reliquiario, opera di argentiere siciliano recante il sacro capello.
  • XVII secolo, Corona da quadro della Madonna, opera dell'argentiere messinese Pietro Provenzano.

Nel secondo espositore i segni devozionali alla Vergine da parte della comunità databili dal seicento all'Ottocento:

Il mistero della Redenzione

Il mistero Eucaristico

La Chiesa: Corpo mistico

Remove ads

Monastero

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads