Timeline
Chat
Prospettiva
Plesioteuthis
genere di molluschi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La plesioteutide (gen. Plesioteuthis) è un mollusco estinto, appartenente ai cefalopodi. Visse nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Questo animale era molto simile alle attuali seppie, ma dal corpo più sottile, ed era di notevoli dimensioni: il solo "osso di seppia" (gladio) interno poteva raggiungere i 30 centimetri. Solitamente il gladio si conserva frantumato o appiattito, così da nascondere i piccoli stabilizzatori presenti verso la parte posteriore. Alla parte opposta dell' "osso" si conservano spesso le tracce dei tentacoli. Accanto ad essi vi sono le tracce del becco e della bocca. Alcune fosfatizzazioni delle parti molli hanno permesso di conservare le forti striature sopra il gladio, sul dorso dell'animale; probabilmente questa struttura rappresenta fibre muscolari. A metà del corpo vi era un organo simile a un bottone, conservatosi spesso in un colore più scuro del resto del fossile: questa struttura era il sacco dell'inchiostro.
Il gladio era dotato di un cono chiuso ventralmente, simile a un imbuto; la zona centrale era piuttosto snella, triangolare e dotata di rinforzi mediani e laterali; non vi erano (o erano ridotte) zone iperbolari; i campi laterali erano corti, meno della metà del campo centrale.

Un esemplare di Plesioteuthis ha conservato al suo interno il becco ancora in posizione di vita: lo studio di questo esemplare ha messo in luce caratteristiche morfologiche non note in precedenza, come l'angolo basso delle fauci, la grande lamella esterna e la forma allungata. Queste caratteristiche, insieme al rapporto tra la taglia della lamella esterna e quella della lamella interna, richiamano i becchi dei Decapodiformes, i cefalopodi dotati di dieci braccia (Klug et al., 2010).

Remove ads
Classificazione
Il genere Plesioteuthis venne descritto per la prima volta nel 1859, e i suoi fossili sono stati ritrovati nel ben noto giacimento di Solnhofen in Germania. Sono note due specie, P. prisca (la specie tipo) e P. subovata. La specie P. arcuata non è considerata un appartenente a questo genere. Assieme ai suoi stretti parenti (tra cui Rhomboteuthis, Dorateuthis e Boreopeltis) questo animale è stato considerato spesso un arcaico parente dei polpi (Octopodiformes) a causa del fatto che nei fossili non sono mai stati ritrovati più di otto tentacoli. Tuttavia, la struttura del becco di Plesioteuthis assomiglia a quella dei Decapodiformes.
Remove ads
Bibliografia
- Fuchs, D., Klinghammer, A., & Keupp, H. 2007. Taxonomy, morphology and phylogeny of plesioteuthidid coleoids from the Upper Jurassic (Tithonian) Plattenkalks of Solnhofen. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen 245(2): 239-252.
- Klug, C; Schweigert, G; Dietl, G (2010). A new Plesioteuthis with beak from the Kimmeridgian of Nusplingen (Germany). Ferrantia, 59:73-77.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plesioteuthis prisca
Collegamenti esterni
- (EN) Plesioteuthis, su Fossilworks.org.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads