Timeline
Chat
Prospettiva
Plumbaginaceae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Plumbaginacee (Plumbaginaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante angiosperme[1] che include numerose piante da giardino, coltivate in tutto il mondo per i loro fiori.
Remove ads
Descrizione
La maggior parte delle specie di questa famiglia sono piante perenni che crescono come cespugli, ma alcune si sviluppano come liane.
Biologia
Sono piante ermafrodite la cui impollinazione avviene ad opera di insetti.
Distribuzione ed habitat
Si trovano in differenti regioni climatiche, dalle zone artiche a quelle tropicali, ma sono in particolar modo associate con le steppe, le paludi ed i litorali marini.
Tassonomia
Nel Sistema Cronquist, le Plumbaginacee venivano posizionate nell'ordine Plumbaginales che includeva esclusivamente questa famiglia[2]. La moderna classificazione filogenetica assegna invece la famiglia all'ordine Caryophyllales.[3]
La famiglia comprende i seguenti generi:[1]
- Acantholimon Boiss.
- Aegialitis
- Armeria R.Br.
- Bakerolimon (Hook.f.) Lincz.
- Bamiana Lincz.
- Bukiniczia Lincz.
- Cephalorhizum Popov & Korovin
- Ceratolimon M.B.Crespo & Lledó
- Ceratostigma Bunge
- Dictyolimon Rech.f.
- Goniolimon Boiss.
- Ikonnikovia Lincz.
- Limoniastrum Heist. ex Fabr.
- Limoniopsis Lincz.
- Limonium Mill.
- Myriolimon Lledó, Erben & M.B.Crespo
- Neogontscharovia Lincz.
- Plumbagella Spach
- Plumbago Tourn. ex L.
- Psylliostachys (Jaub. & Spach) Nevski
- Saharanthus M.B.Crespo & Lledó
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads