Timeline
Chat
Prospettiva

Podarcis siculus sanctistephani

sottospecie di animale della famiglia Lacertidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Podarcis siculus sanctistephani
Remove ads

La lucertola di Santo Stefano (Podarcis siculus sanctistephani (Mertens, 1926)) è una sottospecie estinta della lucertola campestre (Podarcis siculus),[1][2] che ha preso il nome dall'isola di Santo Stefano, una piccola isola vicina a Ventotene, nel mar Tirreno al largo della costa occidentale d'Italia, facente parte delle isole Pontine.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxLucertola di Santo Stefano, Stato di conservazione ...

Era una sottospecie melanica, con segnature scure, colore di base leggermente o non scurito, e ventre blu o bluastro. La forma dell'ornamentazione ricordava più quella di Podarcis pityusensis che a quella della lucertola campestre continentale.[3]

La lucertola di Santo Stefano si estinse nel 1965, a causa dei gatti e dei serpenti che le cacciavano e da una malattia che uccise le lucertole rimaste.

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads