Timeline
Chat
Prospettiva
Polonghera
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Polonghera (Polonghera in piemontese, pronuncia IPA [pʊlʊɲˈɡɛɾa]) è un comune italiano di 1 110 abitanti[2] della provincia di Cuneo nel Piemonte.
Remove ads
Storia
Il paese sorse probabilmente durante l'Alto Medioevo come luogo di deposito del sale proveniente dalla contea di Nizza. Arrivato qui, il sale veniva caricato su zattere e trasportato, lungo il corso del fiume Po, fino a Torino.
Nei secoli Polonghera si sviluppò sotto il controllo di differenti casate nobiliari, finché, nel 1409, venne occupata dagli Acaia e consegnata, con titolo comitale, a Ludovico Costa di Chieri che dispose la ristrutturazione del castello. Esso subì notevoli danni nel Seicento da parte delle truppe francesi dirette a Carmagnola.
Simboli
Lo stemma comunale è sormontato da un elmo a rappresentare l'investitura del feudo e ricorda le battaglie avvenute nei secoli XIV e XV, l'alloro che lo circonda è simbolo della vittoria degli Acaia sui Provana, dopo sei giorni di assedio al castello. Sono rappresentate tre stelle, riprese dal blasone della nobile famiglia d'Acaja. Il motto in latino è Polungheriæ Comunitas. Concordia nutrit amorem ("La comunità di Polonghera nutre l'amore nella concordia").[5]
Il gonfalone in uso è un drappo rettangolare di azzurro.

Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
- Parrocchiale di San Pietro in Vincoli (XV secolo), ricostruita nel 1638, conserva al suo interno un fonte battesimale del Cinquecento;
- Confraternita dello Spirito Santo;
- Confraternita di Santa Maria (XVIII secolo);
- Castello (XII-XIII secolo), ampiamente rimaneggiato nei secoli successivi. Della struttura originale conserva l'alta torre quadrata. Di proprietà privata, oggi è utilizzato come residenza di campagna.
- Santuario della Beata Vergine del Pilone (XVIII secolo), fa parte del circuito turistico culturale "Terre dei Savoia".
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Polonghera sono 106[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
Infrastrutture e trasporti
Tra il 1881 e il 1950 il comune fu servito dalla tranvia Torino-Saluzzo.
Amministrazione
Gemellaggi
Mondavezan, dal 1994
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads