Timeline
Chat
Prospettiva

Porsche Tennis Grand Prix 2025 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del torneo di tennis professionistico Porsche Tennis Grand Prix 2025, facente parte della categoria WTA 500 nell'ambito del WTA Tour 2025, si gioca dal 14 al 20 aprile 2025 a Stoccarda, in Germania.

Dati rapidi Porsche Tennis Grand Prix 2025 Doppio, Sport ...

In finale Gabriela Dabrowski e Erin Routliffe hanno sconfitto Ekaterina Aleksandrova e Zhang Shuai con il punteggio di 6-3, 6-3. É il diciottesimo titolo in carriera per Dabrowski e il decimo titolo in carriera per Routliffe; inoltre, è il primo titolo stagionale per Dabrowski mentre è il secondo stagionale per Routliffe, il primo dell'anno della coppia e il quinto complessivo.

Chan Hao-ching e Veronika Kudermetova erano le campionesse in carica, ma sono state sconfitte nel primo turno da Tímea Babos e Luisa Stefani.

Remove ads

Teste di serie

Le prime due teste di serie ricevono un bye per i quarti di finale.

  1. Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe (Campionesse)
  2. Italia (bandiera) Sara Errani / Italia (bandiera) Jasmine Paolini (quarti di finale)
  1. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / da stabilire (bandiera) Veronika Kudermetova (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad / Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Canada (bandiera) G Dabrowski
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
  Bye 1 Canada (bandiera) G Dabrowski
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
6 6
  Ucraina (bandiera) N Kičenok
Cina (bandiera) Y Xu
6 1 [5]   da stabilire (bandiera) A Panova
Ungheria (bandiera) F Stollár
4 2
  da stabilire (bandiera) A Panova
Ungheria (bandiera) F Stollár
4 6 [10] 1 Canada (bandiera) G Dabrowski
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
5 6 [10]
3 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
da stabilire (bandiera) V Kudermetova
2 6 [5]   Ungheria (bandiera) T Babos
Brasile (bandiera) L Stefani
7 3 [4]
  Ungheria (bandiera) T Babos
Brasile (bandiera) L Stefani
6 3 [10]   Ungheria (bandiera) T Babos
Brasile (bandiera) L Stefani
7 5 [11]
  Lettonia (bandiera) J Ostapenko
Ucraina (bandiera) D Jastrems'ka
7 6   Lettonia (bandiera) J Ostapenko
Ucraina (bandiera) D Jastrems'ka
61 7 [9]
  Germania (bandiera) N Schunk
Germania (bandiera) E Seidel
63 1 1 Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe
6 6
  Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
0 7 [3]   da stabilire (bandiera) Ekaterina Aleksandrova
Cina (bandiera) Zhang Shuai
3 2
  Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
da stabilire (bandiera) L Samsonova
6 63 [10]   Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
da stabilire (bandiera) L Samsonova
6 6
  Norvegia (bandiera) U Eikeri
Romania (bandiera) M Niculescu
3 1 4 Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
1 1
4 Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6   Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
da stabilire (bandiera) L Samsonova
4 6 [11]
  da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
Cina (bandiera) S Zhang
6 6   da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
Cina (bandiera) S Zhang
6 4 [13]
  Giappone (bandiera) M Katō
Indonesia (bandiera) A Sutjiadi
3 2   da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
Cina (bandiera) S Zhang
6 2 [10]
  Bye 2 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) J Paolini
2 6 [8]
2 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) J Paolini
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads