Timeline
Chat
Prospettiva

Luisa Stefani

tennista brasiliana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luisa Stefani
Remove ads

Luisa Veras Stefani (San Paolo, 9 agosto 1997) è una tennista brasiliana. Specialista del doppio, è stata numero 9 della classifica WTA nel novembre 2021. Ha conquistato gli Australian Open 2023 in doppio misto insieme a Rafael Matos.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 2019, con Hayley Carter all'International di Tashkent, Stefani vince il suo primo titolo WTA, sconfiggendo in finale Jakupovič/Santamaria.

A Miami, nel 2021, la brasiliana ha raggiunto la sua prima finale di livello WTA 1000 assieme a Hayley Carter: le due si arrendono alle giapponesi Shibahara/Aoyama in due set.

Stefani partecipa alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nel doppio femminile assieme a Laura Pigossi: le due arrivano fino in semifinale, battendo specialiste del doppio come Mattek-Sands e Dabrowski nel loro percorso. Nel penultimo atto, le brasiliane cedono a Bencic/Golubic in due set; tuttavia, nella finalina per il bronzo, Pigossi/Stefani ribaltano il pronostico e sconfiggono le finaliste di Wimbledon in carica Vesnina/Kudermetova per [11-9] al match-tiebreak, riuscendo così ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo, la prima del Brasile nel tennis olimpico.

Dopo le Olimpiadi, giocando con Gabriela Dabrowski, è diventata vice campionessa della WTA 250 San José, salendo al 22º posto nel mondo. Nel torneo successivo, il WTA 1000 a Montreal, hanno vinto il titolo battendo la coppia numero 1 del torneo, Mertens/Sabalenka, ai quarti, la forte coppia Kudermetova/Rybakina in semifinale e la coppia numero 6 del seeding Jurak/Klepač in finale, tutte in due set, conquistando il trofeo più importante in carriera e assicurandosi così di divenire la prima brasiliana in top-20 nella storia del doppio femminile. La fulminea ascesa di Stefani è continuata al WTA 1000 di Cincinnati la settimana successiva, dove lei e Dabrowski sono arrivate in finale, cedendo a Stosur/Zhang. Con questo risultato, Stefani raggiunge la posizione di n. 17 del mondo.[1][2]

Stefani ha raggiunto agli US Open 2021 per la prima volta una semifinale del Grande Slam, assieme nuovamente a Dabrowski. È stata la prima brasiliana ad arrivare così lontano in un Grande Slam di doppio femminile dai tempi di Maria Bueno nel 1968. Tuttavia, nel tiebreak del 1º set in semifinale, Stefani ha fatto un brutto passo, storcendosi una gamba e cadendo in campo con forti dolori. Ha dovuto abbandonare il gioco su una sedia a rotelle. Successivamente è stata rilevata una lesione al legamento del ginocchio, che ha costretto Stefani a ritirarsi dal circuito tennistico per il resto del 2021. Con la semifinale, Stefani ha raggiunto il suo miglior piazzamento in carriera, la posizione di n.13 del mondo. Il 27 settembre a Chicago, negli Stati Uniti, Luisa ha subito un intervento chirurgico al ginocchio per aiutarla a riprendersi dall'infortunio. A novembre, è tornata a San Paolo per la sua guarigione. Nel novembre 2021 Luisa ha raggiunto, pur senza giocare per alcune settimane a causa di un infortunio al ginocchio, il 9º posto nella classifica WTA di doppio, diventando la 6° tennista brasiliana della storia ad essere tra le prime 10 tenniste del mondo in questa classifica, se si uniscono a Maria Bueno, che lo ha fatto prima dell'era open, Carlos Kirmayr, Gustavo Kuerten, Bruno Soares e Marcelo Melo.[3][4][5][6][7][8][9]

Dopo una lunga convalescenza, Luisa ha annunciato che tornerà a giocare nel circuito WTA in quel di Tokyo nel settembre 2022, con la giapponese Ena Shibahara come sua partner. Tuttavia, la brasiliana riesce a rientrare prima, disputando il torneo di Chennai in coppia con Dabrowski: le due conquistano il titolo (il secondo assieme).[10][11] Al WTA 1000 di Guadajalara, giocando con Storm Sanders, è arrivata in finale, tornando così nella top 100, e ottenendo una finale brasiliana senza precedenti nella WTAs 1000 con Beatriz Haddad Maia. Nella finale, disputata lo stesso giorno, ha vinto il suo secondo titolo WTA 1000, in un match serrato, terminato con il punteggio di 7-6(4), 6(2)-7 [10-8].[12]

Nel 2023, Stefani riesce a conquistare tre titoli WTA di livello '500'. Il primo arriva ad Adelaide assieme a Taylor Townsend, sconfiggendo in finale Rybakina/Pavljučenkova; il secondo, la brasiliana lo ottiene ad Abu Dhabi con Zhang Shuai, battendo nell'ultimo atto Aoyama/Chan per [10-8] al super-tiebreak; a giugno, Luisa coglie il terzo titolo stagionale sull'erba di Berlino con Caroline Garcia, superando Siniaková/Vondroušová in rimonta. Negli slam, il miglior risultato arriva agli US Open, dove con la rientrante Jennifer Brady raggiunge la sua seconda semifinale major in carriera; nella circostanza, le due vengono sconfitte da Zvonarëva/Siegemund.

Remove ads

Statistiche WTA

Doppio

Vittorie (11)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2009 al 2020 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 28 settembre 2019 Uzbekistan (bandiera) Tashkent Open, Tashkent Cemento Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Slovenia (bandiera) Dalila Jakupovič
Stati Uniti (bandiera) Sabrina Santamaria
6-3, 7-6(4)
2. 16 agosto 2020 Stati Uniti (bandiera) Top Seed Open, Lexington Cemento Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Svizzera (bandiera) Jil Teichmann
Rep. Ceca (bandiera) Marie Bouzková
6-1, 7-5
31 luglio 2021 Giappone (bandiera) Bronzo ai Giochi olimpici, Tokyo Cemento Brasile (bandiera) Laura Pigossi Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
Russia (bandiera) Elena Vesnina
4-6, 6-4, [11-9]
3. 15 agosto 2021 Canada (bandiera) Canadian Open, Montréal Cemento Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski Croazia (bandiera) Darija Jurak
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
6-3, 6-4
4. 18 settembre 2022 India (bandiera) Chennai Open, Chennai Cemento Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski Russia (bandiera) Anna Blinkova
Georgia (bandiera) Natela Dzalamidze
6-1, 6-2
5. 23 ottobre 2022 Messico (bandiera) Guadalajara Open, Guadalajara Cemento Australia (bandiera) Storm Sanders Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
7-6(4), 6(2)-7, [10-8]
6. 13 gennaio 2023 Australia (bandiera) Adelaide International, Adelaide Cemento Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend da stabilire (bandiera) Anastasija Pavljučenkova
Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina
7-5, 7-6(3)
7. 12 febbraio 2023 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abu Dhabi Open, Abu Dhabi Cemento Cina (bandiera) Zhang Shuai Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
3-6, 6-2, [10-8]
8. 25 giugno 2023 Germania (bandiera) German Open, Berlino Erba Francia (bandiera) Caroline Garcia Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová
4-6, 7-6(8), [10-4]
9. 17 febbraio 2024 Qatar (bandiera) Qatar Ladies Open, Doha Cemento Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide
Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
6-4, 6-2
10. 2 febbraio 2025 Austria (bandiera) Austria Ladies Linz, Linz Cemento (i) Ungheria (bandiera) Tímea Babos Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok
Ucraina (bandiera) Nadiia Kičenok
3-6, 7-5, [10-4]
11. 24 maggio 2025 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Ungheria (bandiera) Tímea Babos Cina (bandiera) Guo Hanyu
Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar-Martinez
6-3, 6(4)-7, [10-7]

Sconfitte (8)

Ulteriori informazioni Legenda, Dal 2009 al 2020 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 22 settembre 2019 Corea del Sud (bandiera) Korea Open, Seul Cemento Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena
Germania (bandiera) Tatjana Maria
6(7)-7, 6-3, [7-10]
2. 26 settembre 2020 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
4-6, 3-6
3. 25 ottobre 2020 Rep. Ceca (bandiera) Ostrava Open, Ostrava Cemento (i) Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski Belgio (bandiera) Elise Mertens
Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka
1-6, 3-6
4. 13 gennaio 2021 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abu Dhabi Open, Abu Dhabi Cemento Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
6(5)-7, 4-6
5. 27 febbraio 2021 Australia (bandiera) Adelaide International, Adelaide Cemento Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Cile (bandiera) Alexa Guarachi
Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
7-6(4), 4-6, [3-10]
6. 4 aprile 2021 Stati Uniti (bandiera) Miami Open, Miami Cemento Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
2-6, 5-7
7. 8 agosto 2021 Stati Uniti (bandiera) Silicon Valley Classic, San Jose Cemento Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski Croazia (bandiera) Darija Jurak
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
1-6, 5-7
8. 21 agosto 2021 Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati Cemento Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski Australia (bandiera) Samantha Stosur
Cina (bandiera) Zhang Shuai
5-7, 3-6

Doppio misto

Vittorie (1)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 gennaio 2023 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento Brasile (bandiera) Rafael Matos India (bandiera) Sania Mirza
India (bandiera) Rohan Bopanna
7-6(2), 6-2

Sconfitte (1)

Ulteriori informazioni Legenda ...
N. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 luglio 2025 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
Paesi Bassi (bandiera) Sem Verbeek
6(3)-7, 6(3)-7
Remove ads

Circuito WTA 125

Doppio

Vittorie (3)

N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 16 novembre 2019 Stati Uniti (bandiera) Houston Challenger, Houston Cemento Australia (bandiera) Ellen Perez Canada (bandiera) Sharon Fichman
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
1-6, 6-4, [10-5]
2. 1º febbraio 2020 Stati Uniti (bandiera) Newport Beach Challenger, Newport Beach Cemento Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Belgio (bandiera) Marie Benoît
Francia (bandiera) Jessika Ponchet
6-1, 6-3
3. 26 novembre 2022 Uruguay (bandiera) Montevideo Open, Montevideo Terra rossa Brasile (bandiera) Ingrid Martins Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason
Francia (bandiera) Elixane Lechemia
7-5, 6(6)-7, [10-6]

Sconfitte (1)

N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 9 maggio 2021 Francia (bandiera) Open 35 de Saint-Malo, Saint-Malo Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Stati Uniti (bandiera) Kaitlyn Christian
Stati Uniti (bandiera) Sabrina Santamaria
6(4)-7, 6-4, [5-10]

Statistiche ITF

Doppio

Vittorie (15)

Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (8)
Torneo $15.000 (3)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie Punteggio
1. 17 settembre 2016 Stati Uniti (bandiera) One Love Tennis Open, Atlanta Cemento Stati Uniti (bandiera) Ingrid Neel Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson
Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
4–6, 6–4, [10–5]
2. 24 giugno 2017 Stati Uniti (bandiera) Southern Lifestyle Development Tennis Classic, Baton Rouge Cemento Australia (bandiera) Ellen Perez Stati Uniti (bandiera) Francesca Di Lorenzo
Stati Uniti (bandiera) Julia Elaba
6-3, 6-4
3. 14 luglio 2017 Belgio (bandiera) Knokke Zoute Ladies Open, Knokke Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason Svizzera (bandiera) Leonie Küng
Belgio (bandiera) Axana Mareen
6–4, 7–5
4. 21 luglio 2017 Belgio (bandiera) Iris Ladies Trophy, Bruxelles Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason Francia (bandiera) Priscilla Heise
Belgio (bandiera) Deborah Kerfs
6–3, 6–2
5. 4 agosto 2017 Spagna (bandiera) Open Castilla y León, El Espinar Cemento Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason Turchia (bandiera) Ayla Aksu
Paesi Bassi (bandiera) Bibiane Schoofs
6–3, 6–2
6. 13 ottobre 2017 Spagna (bandiera) Open Ciudad de Seville, Siviglia Terra rossa Messico (bandiera) Renata Zarazúa Spagna (bandiera) Estrella Cabeza Candela
Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz
7–6(2), 7–6(3)
7. 3 novembre 2017 Spagna (bandiera) Open Ciudad de Sant Cugat, Sant Cugat Terra rossa Messico (bandiera) Renata Zarazúa Serbia (bandiera) Olga Danilović
Spagna (bandiera) Guiomar Maristany Zuleta de Reales
6–1, 6–4
8. 1º dicembre 2017 Spagna (bandiera) Open Ciudad de Castellon, Castellón de la Plana Terra rossa Spagna (bandiera) Yvonne Cavallé Reimers Cina (bandiera) Ren Jiaqi
Cina (bandiera) Wang Xiyu
6-3, 6-1
9. 17 giugno 2018 Stati Uniti (bandiera) Palmetto Pro Open, Sumter Cemento Australia (bandiera) Astra Sharma Stati Uniti (bandiera) Julia Elbaba
Cina (bandiera) Xu Shilin
2-6, 6-3, [10-5]
10. 9 novembre 2018 Cile (bandiera) Copa LP Chile Hacienda Chicureo, Colina Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason Cile (bandiera) Barbara Gatica
Brasile (bandiera) Rebeca Pereira
6–0, 4–6, [10–7]
11. 19 gennaio 2019 Martinica (bandiera) Tournoi International Féminin Open de la Ville de Petit-Bourg, Petit-Bourg Cemento Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason Montenegro (bandiera) Vladica Babić
Paesi Bassi (bandiera) Rosalie van der Hoek
7-5, 6-4
12. 16 marzo 2019 Brasile (bandiera) Circuito Feminino Future de Tênis, San Paolo Terra rossa Brasile (bandiera) Paula Cristina Gonçalves Italia (bandiera) Martina Di Giuseppe
Brasile (bandiera) Thaisa Grana Pedretti
6(4)–7, 6–0, [10–8]
13. 23 marzo 2019 Brasile (bandiera) Circuito Feminino Future de Tênis, Curitiba Terra rossa Brasile (bandiera) Paula Cristina Gonçalves Georgia (bandiera) Ekaterine Gorgodze
Cile (bandiera) Daniela Seguel
6(3)–7, 7–6(0), [10–2]
14. 22 giugno 2019 Regno Unito (bandiera) Ilkley Trophy, Ilkley Erba Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia Australia (bandiera) Ellen Perez
Australia (bandiera) Arina Rodionova
6-4, 6(5)-7, [10-4]
15. 9 novembre 2019 Cile (bandiera) Copa LP Chile Hacienda Chicureo, Colina Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Svizzera (bandiera) Conny Perrin
5-7, 6-3, [10-6]

Sconfitte (7)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversarie Punteggio
1. 3 agosto 2013 Brasile (bandiera) São Paulo Challenger de Tênis, San Paolo Terra rossa Brasile (bandiera) Nathália Rossi Brasile (bandiera) Laura Pigossi
Argentina (bandiera) Carolina Zeballos
3–6, 4–6
2. 29 luglio 2016 Brasile (bandiera) Torneio Internacional de Campos do Jordão, Campos do Jordão Cemento Brasile (bandiera) Maria Fernanda Alves Brasile (bandiera) Ingrid Gamarra Martins
Brasile (bandiera) Laura Pigossi
3–6, 6–3, [8–10]
3. 17 giugno 2017 Stati Uniti (bandiera) Palmetto Pro Open, Sumter Cemento Australia (bandiera) Ellen Perez Stati Uniti (bandiera) Kaitlyn Christian
Messico (bandiera) Giuliana Olmos
2–6, 6–3, [7–10]
4. 1º luglio 2017 Stati Uniti (bandiera) Anburn Challenger, Auburn Cemento Australia (bandiera) Ellen Perez Stati Uniti (bandiera) Emina Bektas
Cile (bandiera) Alexa Guarachi
6–4, 4–6, [5–10]
5. 30 settembre 2018 Stati Uniti (bandiera) Central Coast Pro Tennis Open, Templeton Cemento Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez
7–6(4), 2–6, [8–10]
6. 7 ottobre 2018 Stati Uniti (bandiera) Stockton Challenger, Stockton Cemento Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter
Stati Uniti (bandiera) Ena Shibahara
5–7, 7–5, [7–10]
7. 12 maggio 2019 Francia (bandiera) Open GDF SUEZ de Cagnes-sur-Mer Alpes-Maritimes, Cagnes-sur-Mer Terra rossa Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia Russia (bandiera) Anna Blinkova
Svizzera (bandiera) Xenia Knoll
6–4, 2–6, [12–14]
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads