Timeline
Chat
Prospettiva
Operatori di telefonia mobile in Italia
lista di operatori di telefonia mobile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Elenco degli operatori di telefonia mobile in Italia, divisi per tipo:
- Operatori di telefonia mobile (MNO) - operatori possessori di una rete propria;
- Operatori virtuali di telefonia mobile (MVNO) - operatori non possessori di una rete propria.
Per ogni operatore attivo sul territorio italiano viene elencato il gruppo di appartenenza, la data di avvio commerciale (ed eventualmente la chiusura per quelli dismessi), il codice identificativo della rete (MNC), i prefissi ed eventuali note. Per i virtuali viene anche elencato l'operatore di appoggio, l'enabler (MVNE) e il tipo di operatore virtuale.
Remove ads
Operatori possessori della rete (MNO)
Attualmente attivi
Non più attivi
Remove ads
Operatori virtuali (MVNO)
Riepilogo
Prospettiva
Attualmente attivi
Operatore virtuali (MVNO) non più attivi
Remove ads
Appartenenza dei prefissi
Alle origini della telefonia mobile i prefissi telefonici dei cellulari italiani furono assegnati con criteri precisi e prestabiliti che servivano a riconoscere l'operatore e il tipo di utente. Dal 2002, con l'introduzione della portabilità del numero mobile, il prefisso non ha più avuto valore informativo. Per risolvere il problema, a seguito dell'attuazione del piano di numerazione nazionale[38], la delibera 26/08/CIR dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha introdotto il prefisso 456 per tutti gli operatori, che, anteposto al numero di telefono dell’utente, consente di sapere se il numero è dello stesso operatore di chi effettua la chiamata.
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads