Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 1993
65ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 65ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 29 marzo 1993 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato l'attore comico statunitense Billy Crystal.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- Gli spietati (Unforgiven), regia di Clint Eastwood
- La moglie del soldato (The Crying Game), regia di Neil Jordan
- Codice d'onore (A Few Good Men), regia di Rob Reiner
- Casa Howard (Howards End), regia di James Ivory
- Scent of a Woman - Profumo di donna (Scent of a woman), regia di Martin Brest
Miglior regia
- Clint Eastwood - Gli spietati (Unforgiven)
- Robert Altman - I protagonisti (The Player)
- Martin Brest - Scent of a Woman - Profumo di donna (Scent of a Woman)
- James Ivory - Casa Howard (Howards End)
- Neil Jordan - La moglie del soldato (The Crying Game)
Miglior attore protagonista
- Al Pacino - Scent of a Woman - Profumo di donna (Scent of a Woman)
- Robert Downey Jr. - Charlot (Chaplin)
- Clint Eastwood - Gli spietati (Unforgiven)
- Stephen Rea - La moglie del soldato (The Crying Game)
- Denzel Washington - Malcolm X
Migliore attrice protagonista
- Emma Thompson - Casa Howard (Howards End)
- Catherine Deneuve - Indocina (Indochine)
- Mary McDonnell - Amori e amicizie (Passion Fish)
- Michelle Pfeiffer - Due sconosciuti, un destino (Love Field)
- Susan Sarandon - L'olio di Lorenzo (Lorenzo's Oil)
Miglior attore non protagonista
- Gene Hackman - Gli spietati (Unforgiven)
- Jaye Davidson - La moglie del soldato (The Crying Game)
- Jack Nicholson - Codice d'onore (A Few Good Men)
- Al Pacino - Americani (Glengarry Glen Ross)
- David Paymer - Mr. sabato sera (Mr. Saturday Night)
Migliore attrice non protagonista
- Marisa Tomei - Mio cugino Vincenzo (My Cousin Vinny)
- Judy Davis - Mariti e mogli (Husbands and Wives)
- Joan Plowright - Un incantevole aprile (Enchanted April)
- Vanessa Redgrave - Casa Howard (Howards End)
- Miranda Richardson - Il danno (Damage)
Miglior sceneggiatura non originale
- Ruth Prawer Jhabvala - Casa Howard (Howards End)
- Peter Barnes - Un incantevole aprile (Enchanted April)
- Richard Friedenberg - In mezzo scorre il fiume (A River Runs Through It)
- Bo Goldman - Scent of a Woman - Profumo di donna (Scent of a Woman)
- Michael Tolkin - I protagonisti (The Player)
Miglior sceneggiatura originale
- Neil Jordan - La moglie del soldato (The Crying Game)
- Woody Allen - Mariti e mogli (Husbands and Wives)
- George Miller e Nick Enright - L'olio di Lorenzo (Lorenzo's Oil)
- John Sayles - Amori e amicizie (Passion Fish)
- David Webb Peoples - Gli spietati (Unforgiven)
Miglior film straniero
- Indocina (Indochine), regia di Régis Wargnier (Francia)
- Padre Daens (Daens), regia di Stijn Coninx (Belgio)
- Un posto nel mondo (Un lugar en el mundo), regia di Adolfo Aristarain (Uruguay)
- Schtonk!, regia di Helmut Dietl (Germania)
- Urga - Territorio d'amore (Urga), regia di Nikita Mikhalkov (Russia)
Miglior fotografia
- Philippe Rousselot - In mezzo scorre il fiume (A River Runs Through It)
- Stephen H. Burum - Hoffa - Santo o mafioso? (Hoffa)
- Robert Fraisse - L'amante (L'amant)
- Jack N. Green - Gli spietati (Unforgiven)
- Tony Pierce-Roberts - Casa Howard (Howards End)
Miglior scenografia
- Luciana Arrighi e lan Whittaker - Casa Howard (Howards End)
- Henry Bumstead e Janice Blackie-Goodine - Gli spietati (Unforgiven)
- Stuart Craig e Chris A. Butler - Charlot (Chaplin)
- Thomas Sanders e Garrett Lewis - Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker's Dracula)
- Ferdinando Scarfiotti e Linda DeScenna - Toys - Giocattoli (Toys)
Migliori costumi
- Eiko Ishioka - Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker's Dracula)
- Jenny Beavan e John Bright - Casa Howard (Howards End)
- Ruth Carter - Malcolm X
- Sheena Napier - Un incantevole aprile (Enchanted April)
- Albert Wolsky - Toys - Giocattoli (Toys)
Miglior trucco
- Greg Cannom, Michèle Burke e Matthew W. Mungle - Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker's Dracula)
- Ve Neill, Greg Cannom e John Blake - Hoffa - Santo o mafioso? (Hoffa)
- Ve Neill, Ronnie Specter e Stan Winston - Batman - Il ritorno (Batman Returns)
Migliori effetti speciali
- Ken Ralston, Doug Chiang, Doug Smythe e Tom Woodruff Jr. - La morte ti fa bella (Death Becomes Her)
- Richard Edlund, Alec Gillis, Tom Woodruff Jr. e George Gibbs - Alien³
- Michael Fink, Craig Barron, John Bruno e Dennis Skotak - Batman - Il ritorno (Batman Returns)
Miglior montaggio
- Joel Cox - Gli spietati (Unforgiven)
- Robert Leighton - Codice d'onore (A Few Good Men)
- Kant Pan - La moglie del soldato (The Crying Game)
- Geraldine Peroni - I protagonisti (The Player)
- Frank J. Urioste - Basic Instinct
Miglior sonoro
- Chris Jenkins, Doug Hemphill, Mark Smith e Simon Kaye - L'ultimo dei Mohicani (The Last of the Mohicans)
- Terry Porter, Mel Metcalfe, David J. Hudson e Doc Kane - Aladdin
- Kevin O'Connell, Rick Kline e Robert Eber - Codice d'onore (A Few Good Men)
- Donald O. Mitchell, Frank A. Montaño, Rick Hart e Scott D. Smith - Trappola in alto mare (Under Siege)
- Les Fresholtz, Vern Poore, Rick Alexander e Rob Young - Gli spietati (Unforgiven)
Miglior montaggio sonoro
- Tom C. McCarthy e David E. Stone - Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker's Dracula)
- Mark A. Mangini - Aladdin
- John Leveque e Bruce Stambler - Trappola in alto mare (Under Siege)
Migliore colonna sonora
- Alan Menken - Aladdin
- Jerry Goldsmith - Basic Instinct
- John Barry - Charlot (Chaplin)
- Richard Robbins - Casa Howard (Howards End)
- Mark Isham - In mezzo scorre il fiume (A River Runs Through It)
Miglior canzone
- A Whole New World, musica di Alan Menken e testo di Tim Rice - Aladdin
- Friend Like Me, musica di Alan Menken e testo di Howard Ashman - Aladdin
- I Have Nothing, musica di David Foster e testo di Linda Thompson - Guardia del corpo (The Bodyguard)
- Run to You, musica di Jud Friedman e testo di Allan Dennis Rich - Guardia del corpo (The Bodyguard)
- Beautiful Maria of My Soul, musica di Robert Kraft e testo di Arne Glimcher - I re del mambo (The Mambo Kings)
Miglior documentario
- The Panama Deception, regia di Barbara Trent
- Changing Our Minds: The Story of Dr. Evelyn Hooker, regia di Richard Schmiechen
- Fires of Kuwait, regia di David Douglas
- Liberators: Fighting on Two Fronts in World War II, regia di William Miles, Nina Rosenblum
- Music for the Movies: Bernard Herrmann, regia di Joshua Waletzky
Miglior cortometraggio
- Omnibus, regia di Sam Karmann
- Contact, regia di Jonathan Darby
- Cruise Control, regia di Matt Palmieri
- The Lady in Waiting, regia di Christian Taylor
- Il canto del cigno (Swan Song), regia di Kenneth Branagh
Miglior cortometraggio documentario
- Educating Peter, regia di Gerardine Wurzburg
- At the Edge of Conquest: The Journey of Chief Wai-Wai, regia di Geoffrey O'Connor
- Beyond Imagining: Margaret Anderson and the "Little Review", regia di Wendy L. Weinberg
- The Colours of My Father: A Portrait of Sam Borenstein, regia di Joyce Borenstein
- When Abortion Was Illegal: Untold Stories, regia di Dorothy Fadiman
Miglior cortometraggio d'animazione
- Mona Lisa Descending a Staircase, regia di Joan C. Gratz
- Adam, regia di Peter Lord
- Reci, Reci, Reci..., regia di Michaela Pavlátová
- The Sandman, regia di Paul Berry
- Screen Play, regia di Barry Purves
Remove ads
Premi speciali
Premio alla carriera
- Federico Fellini in apprezzamento ad uno dei più grandi maestri dello schermo.
Premio umanitario Jean Hersholt
Collegamenti esterni
- (EN) The 65th Academy Awards (1993) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads