Timeline
Chat
Prospettiva

Premi Oscar 2023

95ª edizione della cerimonia degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premi Oscar 2023
Remove ads

La 95ª edizione dei premi Oscar si è tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre il 12 marzo 2023 ed è stata presentata da Jimmy Kimmel, che torna alla conduzione del celebre evento per la terza volta dopo le edizioni del 2017 e 2018.[1]

Thumb
Il presentatore della serata Jimmy Kimmel.

Le candidature sono state annunciate il 24 gennaio 2023.

Il 21 giugno 2022 sono stati annunciati i vincitori del premio Oscar onorario e del premio umanitario Jean Hersholt[2] che sono stati consegnati durante la cerimonia del Governos Awards il 19 novembre 2022.[3]

Il film più premiato è stato Everything Everywhere All at Once, con 7 statuette vinte su un totale di 11 nomination, compreso il premio per il miglior film.[4]

Thumb
Il Dolby Theatre a Hollywood
Remove ads

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore

Miglior attrice

Miglior attore non protagonista

Miglior attrice non protagonista

Miglior sceneggiatura non originale

Miglior sceneggiatura originale

Miglior film internazionale

Miglior film d'animazione

Miglior fotografia

Miglior scenografia

Migliori costumi

Migliori trucco e acconciatura

Migliori effetti speciali

Miglior montaggio

Miglior sonoro

Miglior colonna sonora originale

Miglior canzone originale

Miglior documentario

Miglior cortometraggio documentario

  • Raghu, il piccolo elefante (The Elephant Whisperers), regia di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga
  • Haulout, regia di Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev
  • How Do You Measure a Year?, regia di Jay Rosenblatt
  • L'effetto Martha Mitchell (The Martha Mitchell Effect), regia di Anne Alvergue e Beth Levison
  • Stranger at the Gate, regia di Joshua Seftel e Conall Jones

Miglior cortometraggio

Miglior cortometraggio d'animazione

  • Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo (The Boy, the Mole, the Fox and the Horse), regia di Charlie Mackesy e Matthew Freud
  • The Flying Sailor, regia di Amanda Forbis e Wendy Tilby
  • Ice Merchants, regia di João Gonzalez e Bruno Caetano
  • My Year of Dicks, regia di Sara Gunnarsdottir e Pamela Ribbon
  • An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It, regia di Lachlan Pendragon
Remove ads

Premi speciali

Oscar onorario

Premio umanitario Jean Hersholt

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads