Timeline
Chat
Prospettiva
Procnias albus
specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campanaro bianco (Procnias albus Hermann, 1783) è un uccello passeriforme della famiglia Cotingidae, endemico del Centro e Sud America. È l'uccello più rumoroso del mondo, con vocalizzi fino a 125,4 decibel. L'epiteto specifico è spesso scritto alba, ma albus è corretto per via del genere maschile di "Procnias". Si trova nelle foreste della Guiana, con piccoli numeri in Venezuela e nello stato brasiliano del Pará, così come a Trinidad e Tobago e a Panama. Come in altri due membri di Procnias, i maschi hanno bargigli.
Remove ads
Descrizione

Il campanaro bianco cresce fino a una lunghezza di circa 28 cm. Il maschio è di un bianco puro con un becco nero che ha un carnoso bargiglio nero, scarsamente piumato con piume bianche, che pende dalla sua parte superiore e scende lungo il lato, solitamente il lato destro; la femmina è di un colore verde oliva in tutto il corpo, con striature oliva sulle parti inferiori giallastre e assomiglia ad altri campanari. È improbabile che il maschio venga scambiato per qualcos'altro, ma la femmina assomiglia al campanaro barbuto; quell'uccello ha una corona olivastra scura e striature nere sulla gola.[1]
Secondo uno studio pubblicato nel 2019, il campanaro bianco produce il richiamo più forte mai registrato in un uccello, raggiungendo 125 dB(A) (a una distanza equivalente di 1 m).[2][3] Il record era precedentemente detenuto dal piha urlatrice, che era stato registrato a 116 dB.[4]
Remove ads
Distribuzione e habitat
L'areale del campanaro bianco comprende parti del Brasile, della Guyana francese, della Guyana, del Suriname, di Trinidad e Tobago e del Venezuela. Si trova nelle foreste umide tropicali o subtropicali.[5] Si trova nelle foreste della Guiana, con piccoli numeri in Venezuela e nello stato brasiliano del Pará, così come a Trinidad e Tobago e a Panama.
Conservazione
Sebbene il campanaro bianco sia un uccello poco comune, si stima che la sua popolazione totale sia numerosa. La popolazione potrebbe essere in leggero declino a causa della deforestazione, ma non a un ritmo abbastanza rapido da essere considerata minacciata, quindi l'IUCN ha classificato il suo stato di conservazione come di "rischio minimo".[5]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads