Timeline
Chat
Prospettiva

Procolophonoidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Procolophonoidea
Remove ads

I procolofoni (Procolophonoidea) sono un gruppo di rettili primitivi, vissuti nel Permiano e nel Triassico, da alcuni paleontologi reputati tra gli antenati delle tartarughe.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...

L'aspetto di questi piccoli animali doveva essere quello di lucertole tozze, dal cranio compatto e robusto. Il corpo, corto, era retto da forti zampe relativamente corte. Le dimensioni, in genere, non superavano i trenta centimetri. La dieta di questi animali, a giudicare dalla dentatura, doveva essere erbivora o tutt'al più insettivora in alcune forme. Nonostante fossero rettili molto primitivi, i procolofoni non appaiono nella documentazione fossile all'alba dell'era dei rettili, cioè nel Carbonifero, ma solo alla fine del periodo successivo, il Permiano. Tra le forme più note di questo periodo, da citare Owenetta, Barasaurus e il primitivo Nyctiphruretus (a volte classificato in un gruppo a sé stante); nel Triassico, invece, vissero procolofoni più evoluti come Procolophon, Leptopleuron, Koiloskiosaurus e Hypsognathus, quest'ultimo fornito di spine sul cranio per difendersi dai predatori. Un altro possibile procolofone è Sclerosaurus. I più stretti parenti di questi piccoli animali erano i giganteschi pareiasauri, che da molti vengono considerati i probabili antenati delle tartarughe.

Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads