Timeline
Chat
Prospettiva

Progetto Winston Smith

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Progetto Winston Smith (PWS) è un progetto informatico ed informativo per la difesa dei diritti civili in Internet nell'era digitale. Nasce nel 1999 come associazione anonima, ed è caratterizzato dalla mancanza di un'identità di riferimento fisica.

Dati rapidi Progetto Winston Smith (PWS) sito web, URL ...

Il nome è ispirato al protagonista del romanzo 1984 di George Orwell. Il riferimento alla distopia orwelliana è supportato dal motto del PWS: "Scolleghiamo il grande fratello", che affianca l'altro motto, più generalista, di "La paranoia è una virtù".

Il PWS si pone obiettivi sia pratici che informativi, sensibilizzando gli utenti della Rete sui rischi legati alle violazioni della privacy in Internet e alla libertà di parola. Operativamente si impegna nella diffusione di strumenti informatici che garantiscono agli utilizzatori la riservatezza delle comunicazioni, l'anonimato in rete e la libertà di parola utilizzando tecnologie che impediscono la censura.

Da aprile 2009 è iniziata una collaborazione con PeaceReporter. Il PWS ha spiegato alla cooperativa di giornalisti il funzionamento delle tecnologie d'anonimato, necessarie per garantire una diffusione dell'informazione non censurata, producendo una pagina esplicativa sul loro sito: I principi dell'informazione libera online[1][2].

Il PWS ha realizzato e gestisce le iniziative:

Il convegno eprivacy
il convegno annuale dedicato ai problemi della privacy nell'era digitale[3]
Il premio Big Brother Awards Italia
È un premio "in negativo" che viene assegnato a chi più ha danneggiato la privacy[4]
Il progetto Privacy Box
Il progetto che si propone di realizzare un'appliance per la privacy: ovvero realizzare una scatola con un solo bottone, da tenere sempre accesa, che collegata alla ADSL fornisca un firewall, servizi di rete locale, il server web, il server di posta, e nel frattempo lavori anche per il bene di tutti facendo girare un anonymous remailer od altri servizi per la privacy[5].
Il progetto novantacinquepercento
realizzare un'alta affidabilità per mezzo di componenti "casalinghi" (tipicamente con un'affidabilità inferiore al 95%) così da bloccare le violazioni quotidiane alla privacy causate da una data retention selvaggia[6].
Remove ads

Obiettivi del Progetto Winston Smith

Riepilogo
Prospettiva

La tesi sostenuta dal PWS è: Il Grande fratello descritto nel romanzo di George Orwell sta prendendo forma gradualmente, passivamente e con l'accettazione da parte delle persone. Il modo con cui viene inserito gradualmente nelle vite è molto spesso quello della falsa dicotomia "è giusto sacrificare la propria privacy in cambio di una maggiore sicurezza".

Le parole di esperti di sicurezza come Bruce Schneier, e fatti deplorevoli come lo Scandalo Telecom-Sismi, provano piuttosto la tesi che una entità che possa controllare le telecomunicazioni acquisisce un potere totalitario de facto, indipendentemente dalla situazione politica e da altri elementi al contorno. Ai fini della sicurezza delle persone, la sola esistenza di un tale organo di controllo è un elemento di insicurezza.

Poiché gli organi di potere e l'ignoranza in materia di sicurezza dei cittadini spingono ad un uso del tecnocontrollo sempre più lesivo per i diritti umani, il PWS provvede a diffondere strumenti che proteggano l'utente a priori da questi rischi. Questi strumenti esistono grazie al fatto che Internet si basa su tecnologie aperte.

La sicurezza individuale si può ottenere solo con un uso di strumenti di protezione installati sul proprio computer: non la si può delegare a terze parti, come, ad esempio, gli Internet Service Provider o i gestori di servizi Internet.

La cifratura e l'anonimato tecnologico sono i due strumenti che il PWS vuole diffondere. Ottenerle è possibile tramite software che rispetta le linee guida del software sicuro, che sono:

  • Il software utilizzato (sistema operativo compreso) deve essere a codice aperto, così che l'utente, se in grado di farlo, possa verificarne il comportamento effettivo.
  • gli algoritmi di crittografia utilizzati devono essere pubblici. In questo modo la comunità può effettuarne l'analisi matematica (crittanalisi) e lo studio di potenziali attacchi, al fine di consentire un continuo miglioramento.

Se una di queste condizioni viene a mancare il software non può ritenersi sicuro, perché affidato a Sicurezza tramite segretezza, che non si è mai rivelata un paradigma valido ai sensi della scienza della sicurezza. Vicende come JAP[7], PGP 5.x e 6.x[8] hanno dimostrato l'inaffidabilità di questo modello.

Per coerenza con le tecnologie divulgate, il sito del PWS non è esposto su Internet, ma su Freenet all'URI freenet:USK@RU-C2q5kN7K62WO3seMMjSTUY8izF2vCFyVFOnLf~Q0,wxvGO2QMT6IN9c7dNUhHeHnXVVwhq8YLbQL~DlMA7YE,AQACAAE/pws/3

È tuttavia presente un mirror aggiornato su Internet per favorire una maggior accessibilità.[9]

Per lo stesso motivo, per contattare collettivamente i membri del PWS non si utilizza un indirizzo e-mail convenzionale, ma il nym alias ws@nym.panta-rhei.eu.org, la chiave PGP è pubblicata su keyserver[10].

Le risorse del progetto

Per garantire l'anonimato in rete, ci si affida principalmente alla tecnologia delle Mix-net studiata da David Chaum nel 1981. Queste tecnologie richiedono che le risorse degli utenti siano usate in modo collaborativo. La condivisione reciproca delle risorse, per mezzo di algoritmi sicuri, garantisce che un attaccante in grado di controllare la rete passivamente (leggendo tutto il traffico in ogni segmento) ed attivamente (potendo generare del traffico arbitrario), non riesca a scoprire l'identità di un individuo che si protegge all'interno di una mixnet.

Anonymous remailer, TOR e Freenet si basano su questi concetti evoluti e rielaborati negli anni.

Il funzionamento di queste reti si basa sulla collaborazione e sulla fruibilità di risorse condivise. Per garantire una parte delle risorse necessarie al funzionamento, il PWS collaborando anche con altre entità della Rete mette a disposizione 8 server dedicati alla fornitura di servizi per la privacy e l'anonimato[11].

La proposta di legge contro la Data Retention

Durante il convegno annuale organizzato nel 2005 da Bileta,[12] associazione attiva dal 1986 per lo studio delle leggi legate alla tecnologia sul territorio irlandese e inglese, il PWS ha presentato uno studio sulla data retention[13].

La data retention è la raccolta automatizzata di dati al fine di poter supportare gli organi di indagine in caso di eventuali investigazioni. Prima delle riforme sulla sicurezza, era necessario un decreto emesso da un Pubblico Ministero per la raccolta di dati ai fini investigativi. Con la decentralizzazione delle tecnologie dovuta ad Internet, numerosi privati si sono trovati investiti della responsabilità della raccolta obbligatoria e generalizzata dei dati personali.

La raccolta di dati automatizzata in Internet è possibile anche con l'uso di software liberamente distribuito, come Wireshark o tcpdump, distribuiti per consentire ai tecnici il funzionamento della rete e le attività di manutenzione. La data retention obbligatoria per legge viene alimentata tramite sistemi dedicati di raccolta dati installati presso i provider di comunicazioni e di telefonia.

La raccolta dei dati personali è vietata in Europa ai sensi della libertà e segretezza della corrispondenza.

Per questi motivi è stata studiata una proposta di legge che regolasse la collezione dei Log, dei Backup e che definisse quali dati informatici vanno considerati dati sensibili, in modo da consentire ai tecnici le verifiche di funzionamento, ma di impedire che i dati personali possano essere acceduti da estranei non autorizzati ed utilizzati per fini commerciali.

La proposta di legge[14] è stata presentata in parlamento dall'On. Maurizio Turco nel 2006 come DDL N.1728/06.

La proposta di legge non è stata mai discussa, ed è decaduta con la fine anticipata della legislatura. Prima del 31 dicembre 2007, data di scadenza del Decreto legge 144/2005 (il cosiddetto Decreto Pisanu), è stato prorogato il termine di raccolta dei dati personali per motivazioni di contrasto al terrorismo internazionale[15].

La proposta di legge è stata ripresentata il 29 aprile 2008 su iniziativa dall'On. Matteo Mecacci come DDL N.257.

La conferenza eprivacy

eprivacy è la conferenza annuale organizzata dal PWS. È stata la prima conferenza in Italia a trattare tematiche di privacy in Rete. Gli interventi sono tenuto da giuristi e da tecnici.

Ulteriori informazioni Edizione, Anno ...

e-privacy è anche il nome di una Mailing list, l'indirizzo è e-privacy@firenze.linux.it, l'iscrizione è libera e gli archivi sono disponibili online[28].

Il progetto P-Box

Le tecnologie di anonimato si basano su gruppi collaborativi di utenti che mettono reciprocamente a disposizione le proprie risorse. Una bassa potenza di calcolo ed una connessione casalinga a banda larga sono sufficienti per creare e per accedere a reti anonime. Per semplificare la diffusione delle tecnologie sono state realizzate le P-Box[29] (Privacy Box), che sono delle appliance, cioè dispositivi piccoli, robusti e di semplice gestione per proteggere la propria privacy.

Sono stati sviluppati tre modelli:

  • P-Box Modello I: su una console videoludica Xbox modificata, con sistema operativo GNU/Linux, vengono installati servizi standard e remailer Mixminion
  • P-Box Modello II: su un PC Soekris 4501, con sistema operativo GNU/Linux, sono installate applicazioni Mixminion, TOR, Mixmaster e il server di posta Postfix.
  • P-Box Modello III: Basata su una Soekris 4801, contiene le stesse applicazioni per la privacy del modello II. Inoltre può essere usata anche come Access Point e contiene server per la posta elettronica IMAP, POP3.

I Big Brother Awards (edizione italiana)

Big Brother Awards (BBA) è un'iniziativa lanciata da Privacy International il cui slogan è watching the watchman worldwide[30]. Il PWS gestisce la votazione[31] e la premiazione negativa delle realtà italiane che peggio si sono comportate nei confronti dei diritti umani [32][33][34].

Ci sono varie categorie di premi negativi, che si differenziano per il tipo di danno arrecato alla privacy:

  • Minaccia da una vita: assegnato all'entità che ha più danneggiato la privacy nella sua vita o carriera.
  • Peggiore ente pubblico: assegnato all'organizzazione pubblica (ente governativo, ente pubblico, authority, etc.) che ha danneggiato maggiormente la privacy nell'anno corrente.
  • Peggiore azienda privata: assegnato alla società privata che abbia danneggiato maggiormente la privacy nell'anno corrente.
  • Tecnologia più invasiva: per una tecnologia che sia stata particolarmente dannosa per la privacy.
  • Bocca a stivale: la "migliore" (più terrificante, più ridicola, più sbagliata, più falsamente tranquillizzante) affermazione pronunciata o pubblicata su un tema o fatto riguardante la privacy nell'anno corrente.
  • Lamento del Popolo: assegnato automaticamente a chi abbia ricevuto il numero maggiore di nomination, anche in categorie differenti.

Progetto 95%

Il progetto "95%" (Novanta Cinque Percento, NCP, Nessun Controllo sulla Privacy - in inglese Ninety Five Percent, NFP, No False Privacy), è un progetto di sensibilizzazione sulla collaborazione in Rete al fine di evitare Data Retention ed intercettazioni.

Internet è nata come rete libera e decentralizzata, ma l'uso che ne viene maggiormente fatto è affidandosi a pochi fornitori di servizi centralizzati.

Ne è un esempio il numero di utenti che negli anni si è affidato a webmail come Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail. Questa tendenza è comprensibile dal punto di vista della fruibilità, perché l'utente ovunque si trovi può accedere ai propri servizi. L'effetto negativo è che i grandi fornitori di servizi gratuiti hanno interesse a profilare gli utenti al fine di fare web marketing sempre più mirato.

Il PWS non vuole identificare in nessuna realtà commerciale un pericolo per la privacy, vuole spiegare che una maggior riservatezza si può ottenere utilizzando un proprio server di posta, una propria webmail, un proprio dominio locale, rimediando alla minore affidabilità delle risorse "casalinghe" con lo scambio di ridondanza con altri pari. Questo è possibile utilizzando software liberamente distribuito e la configurazione può essere automatizzata anche per utenti non tecnicamente competenti.

95% è la percentuale di affidabilità che ha un server casalingo, connesso ad Internet tramite una linea ADSL flat, a dimostrare che non è necessario affidarsi a servizi centralizzati per avere complessivamente un servizio affidabile come quello fornito dai provider commerciali. Da qui parte appunto il progetto 95%, sulle possibilità tecnologiche di fornitura di servizi che un personal computer moderno possiede se utilizzato in collaborazione paritaria con altri utenti.

Il progetto P-Box fornisce (non per caso) una possibile piattaforma hardware per il progetto 95%.

Remove ads

Critiche al PWS

La visione libertaria del PWS, che vede una rete completamente anonima, libera e decentralizzata come unica possibile alternativa ad una rete controllata da poteri totalitari, si scontra con le realtà istituzionali che in questo periodo di transizione, tra la vita senza la rete e la vita influenzata da essa, cercano non di trovare mediazioni ma di utilizzare la Rete non come strumento di libertà ma di tecnocontrollo.

La visione del PWS, dal punto di vista di una parte delle istituzioni e di una parte dell'opinione pubblica, appare estremistica, paranoide ed al limite della sovversione, e viene spesso velatamente criminalizzata.

Chi opera per il PWS vede queste critiche come segno del divario digitale e dell'inconsapevolezza riguardo ai rischi informatici.

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads