Timeline
Chat
Prospettiva
Pteropus aldabrensis
specie di pipistrello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La volpe volante di Aldabra (Pteropus aldabrensis True, 1893) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'atollo di Aldabra, nell'Oceano Indiano.[1][2]
Remove ads
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 229 e 235 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 128 e 141 mm, la lunghezza delle orecchie tra 24 e 27 mm, un'apertura alare fino a 1,029 m e un peso fino a 395 g.[3][4]
Aspetto
La pelliccia è soffice e setosa. Le parti dorsali sono marroni scure con la base dei peli grigiastra, cosparse di peli argentati sui fianchi lungo l'attaccatura delle ali, le spalle sono arancioni-brunastre, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre con la base dei peli bruno-nerastra. Il muso è lungo, affusolato e nerastro, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e con una profonda concavità sul margine posteriore sotto l'estremità appuntita. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi del corpo. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.
Remove ads
Biologia
Comportamento
Si rifugia in piccoli gruppi con meno di 100 individui tra le fronde delle palme da cocco e tra il denso fogliame degli alberi delle Mangrovie.
Alimentazione
Si nutre di frutti di specie native di Ficus, Calophyllum inophyllum, Terminalia catappa, Mystroxylon aethiopicum, e fiori di Palme da Cocco e Agave sisalana. È stato osservato nutrirsi anche di foglie di Avicennia marina.
Riproduzione
Sono stati osservati accoppiamenti a marzo, giugno, ottobre e gennaio, sebbene femmine con piccoli siano state riportate soltanto a dicembre e gennaio.
Remove ads
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie è ristretto all'atollo di Aldabra, a sud-ovest delle Seychelles, nell'Oceano Indiano occidentale. Probabilmente è presente anche sul vicino atollo di Cosmoledo.
Vive in tutti i tipi di vegetazione dell'isola, con prevalenza di alberi del genere Casuarina, in mangrovie e nelle piantagioni di palma da cocco.
Tassonomia
In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[5], P. aldabrensis è stato inserito nello P. rufus species Group, insieme a P. rufus stesso, P. seychellensis, P. niger e P. voeltzkowi. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere una membrana interfemorale molto sviluppata e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari.
Conservazione
La IUCN Red List, considerato che il suo areale limitato può essere minacciato da un evento catastrofico come un tifone o dall'innalzamento del livello medio del mare, classifica P. aldabrensis come specie vulnerabile (VU).[1]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads