Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade - Pesi gallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il pugilato pesi gallo maschile dei giochi olimpici di Londra 2012 si è svolto tra il 28 luglio e l'11 agosto presso l'ExCeL Exhibition Centre.

Fatti in breve Pesi gallo Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Pesi gallo
Londra 2012
Thumb
Pittogramma del pugilato a Londra 2012
Informazioni generali
LuogoLondra - ExCeL Exhibition Centre
Periodo28 luglio-11 agosto 2012
Partecipanti28
Podio
Luke Campbell  Regno Unito
John Joe Nevin  Irlanda
Lázaro Álvarez Estrada  Cuba
Satoshi Shimizu  Giappone
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Pugilato a
Londra 2012
Mosca leggeri   uomini  
Mosca uomini donne
Gallo uomini
Leggeri uomini donne
Superleggeri uomini
Welter uomini
Medi uomini donne
Mediomassimi uomini
Massimi uomini
Supermassimi uomini

Formato della gara

Come tutte le gare olimpiche di pugilato, la gara è stata un torneo ad eliminazione diretta.[1] A questa competizione hanno partecipato 28 pugili. Gli incontri hanno avuto inizio il 28 luglio, quando sono stati eliminati i primi 12 pugili, e sono proseguiti fino all'11 agosto.[2] Essendoci meno di 32 partecipanti, alcuni di loro sono passati direttamente al secondo turno. Entrambi gli sconfitti in semifinale hanno guadagnato la medaglia di bronzo.

Tutti gli incontri si sono svolti su tre round di tre minuti, durante i quali sono stati conteggiati tutti i pugni sferrati alla testa o alla parte superiore del corpo.[1] Negli incontri non risolti per Knock-out ha passato il turno chi ha totalizzato più punti. A parità di punti ha vinto il pugile che ha portato più colpi in totale.

Programma

Ora italiana (UTC+2)

Ulteriori informazioni Data, Ora ...
Data Ora Turno
Sabato 28 luglio 201214:30 e 21:30trentaduesimi
Mercoledì 1º agosto 201214:30 e 21:30sedicesimi
Domenica 5 agosto 201221:30quarti
Venerdì 10 agosto 201215:00semifinali
Sabato 11 agosto 201221:45finale
Chiudi

Partecipanti

Ulteriori informazioni Pugile, Nazione ...
Pugile Nazione
Magomed AbdulhamidovAzerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Kanat AbutalipovKazakistan (bandiera) Kazakistan
Lázaro Álvarez EstradaCuba (bandiera) Cuba
Ibrahim BallaAustralia (bandiera) Australia
Luke CampbellGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Dennis CeylanDanimarca (bandiera) Danimarca
Detelin DalaklievBulgaria (bandiera) Bulgaria
Joseph Diaz JuniorStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Isaac DogboeGhana (bandiera) Ghana
William Encarnación AlcantaraRep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana
Pavlo IščenkoUcraina (bandiera) Ucraina
Aboubakr Seddik LbidaMarocco (bandiera) Marocco
Braexir LemboumbaGabon (bandiera) Gabon
Jonas MatheusNamibia (bandiera) Namibia
Alberto Ezequiel MelianArgentina (bandiera) Argentina
John Joe NevinIrlanda (bandiera) Irlanda
Mohamed Amine OuadahiAlgeria (bandiera) Algeria
Vittorio Jahyn ParrinelloItalia (bandiera) Italia
Orzubek ShayimovUzbekistan (bandiera) Uzbekistan
Satoshi ShimizuGiappone (bandiera) Giappone
Wessam SalamanaSiria (bandiera) Siria
Ayabonga SonjicaSudafrica (bandiera) Sudafrica
Shiva ThapaIndia (bandiera) India
Merab TurkadzeGeorgia (bandiera) Georgia
Óscar Valdez FierroMessico (bandiera) Messico
Robenilson Vieira de JesusBrasile (bandiera) Brasile
Sergej Vodop'janovRussia (bandiera) Russia
Anvar YunusovTagikistan (bandiera) Tagikistan
Chiudi

Risultati

Sedicesimi   Ottavi   Quarti   Semifinali   Finale
                                   
   
       Cuba (bandiera) L. Álvarez 21  
 Stati Uniti (bandiera) J. Diaz Junior 19    Stati Uniti (bandiera) J. Diaz Junior 15  
 Ucraina (bandiera) P. Iščenko 9        Cuba (bandiera) L. Álvarez 16  
 Russia (bandiera) S. Vodop'janov 12        Brasile (bandiera) R. Vieira 11  
 Argentina (bandiera) A.E. Melian 5      Russia (bandiera) S. Vodop'janov 11
 Brasile (bandiera) R. Vieira 13    Brasile (bandiera) R. Vieira 13  
 Uzbekistan (bandiera) O. Shayimov 7        Cuba (bandiera) L. Álvarez 14  
 Irlanda (bandiera) J.J. Nevin 21        Irlanda (bandiera) J.J. Nevin 19  
 Danimarca (bandiera) D. Ceylan 6      Irlanda (bandiera) J.J. Nevin 15  
 Kazakistan (bandiera) K. Abutalipov 15    Kazakistan (bandiera) K. Abutalipov 10  
 Siria (bandiera) W. Salamana 7        Irlanda (bandiera) J.J. Nevin 19
 India (bandiera) S. Thapa 9        Messico (bandiera) Ó. Valdez 13  
 Messico (bandiera) Ó. Valdez 14      Messico (bandiera) Ó. Valdez 13
     Tagikistan (bandiera) A. Yunusov 7  
         Irlanda (bandiera) J.J. Nevin 11
         Regno Unito (bandiera) L. Campbell 14
       Regno Unito (bandiera) L. Campbell 11  
 Namibia (bandiera) J. Matheus 7    Italia (bandiera) V.J. Parrinello 9  
 Italia (bandiera) V.J. Parrinello 18        Regno Unito (bandiera) L. Campbell 16  
 Australia (bandiera) I. Balla 16+        Bulgaria (bandiera) D. Dalakliev 15  
 Marocco (bandiera) A.S. Lbida 16      Australia (bandiera) I. Balla 10
 Sudafrica (bandiera) A. Sonjica 6    Bulgaria (bandiera) D. Dalakliev 14  
 Bulgaria (bandiera) D. Dalakliev 15        Regno Unito (bandiera) L. Campbell 20
 Georgia (bandiera) M. Turkadze        Giappone (bandiera) S. Shimizu 11  
 Algeria (bandiera) M.A. Ouadahi WO      Algeria (bandiera) M.A. Ouadahi 16  
 Rep. Dominicana (bandiera) W. Encarnación 15    Rep. Dominicana (bandiera) W. Encarnación 10     3º posto
 Gabon (bandiera) B. Lemboumba 6        Algeria (bandiera) M.A. Ouadahi 15
 Ghana (bandiera) I. Dogboe 9        Giappone (bandiera) S. Shimizu 17      Cuba (bandiera) L. Álvarez
 Giappone (bandiera) S. Shimizu 10      Giappone (bandiera) S. Shimizu* RSC    Giappone (bandiera) S. Shimizu
     Azerbaigian (bandiera) M. Abdulhamidov  
   
  • Il verdetto dell'incontro degli ottavi tra Shimizu e Abdulhamidov inizialmente a favore del pugile azero per 22 a 17, è stato rovesciato dopo il ricorso presentato dal giapponese che è stato riconosciuto vincitore perché l'arbitro avrebbe dovuto interrompere l'incontro per aver contato Abdulhamidov tre volte.

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.