Timeline
Chat
Prospettiva

Quicksilva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Quicksilva è stata una società britannica editrice e meno frequentemente sviluppatrice di videogiochi, attiva dal 1980 al 1989 e specializzata nei giochi per home computer a 8 bit.

Dati rapidi Stato, Forma societaria ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La Quicksilva è stata fondata nel 1980 da Nick Lambert a Southampton, nel distretto di Maybush, e iniziò come ditta di elettronica, producendo un'espansione di memoria per lo ZX80[1].

Nel primo anno di vita dello ZX80 erano disponibili solo le espansioni di RAM ufficiali prodotte dalla Sinclair, ma aggiungere il pacchetto completo di 3 kB costava ben 60£. Nick Lambert decise di costruire un'espansione equivalente in proprio per risparmiare, e vedendo che riusciva a essere competitivo, finì per fondare la Quicksilva allo scopo di vendere tali espansioni a 40£ per ordine postale. L'azienda produsse varie altre espansioni per ZX80, tra cui un'ingegnosa scheda sonora. In seguito Lambert iniziò a sperimentare nel campo dei videogiochi pubblicando una versione non ufficiale di Defender per ZX80.[2]

Nel corso della sua attività l'azienda ha pubblicato svariati titoli per ZX Spectrum e Commodore 64, più alcuni giochi anche per piattaforme minori come VIC-20 e BBC Micro. Tra i giochi pubblicati di maggior successo si ricordano Gridrunner di Jeff Minter e Bugaboo (The Flea) licenziato dalla software house spagnola Indescomp S.A.

Nell'estate del 1984 la società è entrata a far parte della Argus Press Software, azienda che nel 1987 è stata rinominata Grandslam Entertainments. La cessione è avvenuta dopo mesi di accordi non pubblici e per una cifra dell'ordine dei milioni di sterline. Almeno all'inizio, le due compagnie continuarono a operare in modo indipendente e Rod Cousens rimase come direttore generale.[3] Gli ultimi usi conosciuti del marchio Quicksilva risalgono al 1988.

Remove ads

Videogiochi pubblicati

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads