Timeline
Chat
Prospettiva

Raja clavata

specie di animali della famiglia Rajidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Raja clavata
Remove ads

La razza chiodata[1] (Raja clavata Linnaeus, 1758), conosciuta commercialmente con il nome generico di razza[2] , è una specie di pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Rajidae. L'habitat naturale è rappresentato sia dal mare aperto che da acque costiere, dell'Europa, della costa atlantica dell'Africa, probabilmente fino alla Namibia e al Sudafrica in un range batimetrico che varia da 0 a 100 m circa. Talvolta viene anche vista in trappola in grandi pozze naturali che si formano per la bassa marea nei pressi di grandi estuari.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxRazza chiodata, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Mandibola di Raja clavata
Thumb
Coda di Raja clavata

La Raja clavata è probabilmente una delle specie di razza che gli appassionati di subacquea incontrano con maggiore frequenza nelle acque dei mari italiani e del Mediterraneo.

Come tutte le razze ha un corpo appiattito con ampie pinne pettorali simili a delle ali. Il corpo è trapezoidale, a forma di aquilone con una coda lunga e spinosa, interamente ricoperta da dentelli dermici ricurvi e pungenti, come anche il resto dell'intero corpo, il che gli conferisce una maggiore idrodinamicità. Gli adulti possono crescere fino a 1 m di lunghezza anche se la maggior parte sono inferiori a 85 cm. Questa specie di razza pesa da 2 a 3,98 kg.

Negli esemplari sessualmente maturi alcune delle spine sono inspessite e più resistenti con una base più larga (note come "scudi"). Queste sono particolarmente ben sviluppate sulla coda come è visibile nell'immagine a lato e sul retro delle femmine sessualmente mature.

Il colore varia dal marrone chiaro al grigio, con numerose piccole macchie più scure e macchie gialle. A volte le macchie gialle sono circondate da piccole macchie scure. La parte inferiore è bianco-crema, con un margine grigio.

Remove ads

Habitat

La razza chiodata vive di solito su fondali fangosi, sabbiosi o ghiaiosi ad una profondità media tra i 10-60 m. I giovani esemplari si nutrono di piccoli crostacei, in particolare anfipodi e gamberetti. Gli adulti si nutrono invece di granchi, gamberi e piccoli pesci.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads