Timeline
Chat
Prospettiva

Rally del Portogallo 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Rally del Portogallo 2000, ufficialmente denominato 34º TAP Rallye de Portugal, è stata la quarta prova del campionato del mondo rally 2000 nonché la trentaquattresima edizione del Rally del Portogallo e la ventiseiesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 16 al 19 marzo sugli sterrati che attraversano le alture della Região Norte (nella prima e nella terza giornata) e della Região Centro (nella seconda frazione) con base a Matosinhos, città situata sulla costa occidentale portoghese a poca distanza da Porto.[1][2]

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...

L'evento è stato vinto dal britannico Richard Burns, navigato dal connazionale Robert Reid, al volante di una Subaru Impreza WRC del Subaru World Rally Team ufficiale, davanti alla coppia finlandese formata da Marcus Grönholm e Timo Rautiainen su Peugeot 206 WRC del la squadra Peugeot Esso e a quella spagnola composta da Carlos Sainz e Luis Moya, su Ford Focus WRC 00 del team Ford Martini[3].

I portoghesi Miguel Campos e Carlos Magalhães, su Mitsubishi Carisma GT Evo VI del team Mitsubishi Galp, hanno invece conquistato la vittoria nella categoria PWRC, mentre i francesi Frédéric Dor e Didier Breton si sono aggiudicati la classifica della Coppa FIA Squadre, alla guida di una Subaru Impreza WRC99 della scuderia F.Dor Rally Team.

Remove ads

Dati della prova

Denominazione ufficiale TAP Rallye de Portugal
Edizione N° 34
Tappa N° 4 di 14
Data manifestazione da giovedì 16/03/2000 a domenica 19/03/2000
Sede ospitante Matosinhos (distretto di Porto, Região Norte)
Sedi del parco assistenza Prima frazione: Matosinhos e Felgueiras (distretto di Porto, Região Norte); Cabeceiras de Basto (distretto di Braga, Região Norte).
Seconda frazione: Arganil (distretto di Coimbra, Região Centro) e Mortágua (distretto di Viseu, Região Centro).
Terza frazione: Ponte de Lima (distretto di Viana do Castelo, Região Norte).
Superficie Terra
Iscritti 117
Partiti 114
Arrivati 48 (42,1%)
Prove speciali 23
Prova più breve 3,20 km (PS1: Baltar)
Prova più lunga 26,68 km (PS4 e PS7: Cabreira)
Prova più lenta velocità media di 61,87 km/h (PS1: Baltar)
Prova più veloce velocità media di 103,26 km/h (PS17: Salgueiro - Gois 2)
Lunghezza prove speciali 398,35 km (18,6% della distanza totale)
Lunghezza complessiva trasferimenti 1248,61 km
Distanza totale 1646,96 km
Remove ads

Itinerario

Ulteriori informazioni Frazione, Data ...
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Nº ...
Ulteriori informazioni Principali ritiri, PS ...

Legenda

Ulteriori informazioni Icona, Classe ...

Prove speciali

Ulteriori informazioni Frazione, Data ...
Remove ads

Classifiche mondiali

Classifica piloti
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Classifica costruttori WRC
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads