Timeline
Chat
Prospettiva

Regione ecclesiastica Campania

regione ecclesiastica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Regione ecclesiastica Campania
Remove ads

La regione ecclesiastica Campania è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Fatti in breve Province ecclesiastiche, Conferenza episcopale ...
Remove ads

Territorio

La regione ecclesiastica Campania comprende i seguenti territori:

La regione ecclesiastica Campania ha sede a Napoli, ed è governata collegialmente dalla conferenza episcopale regionale campana.[1]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

L'istruzione Alcuni arcivescovi della Congregazione dei vescovi e regolari del 24 agosto 1889[2] estese a tutta l'Italia l'uso esistente in alcune regioni italiane delle conferenze episcopali regionali, riunioni annuali dei vescovi della stessa regione per discutere questioni comuni, condividere pareri, affrontare e superare difficoltà. L'istruzione suddivise la penisola in 17 regioni, e tre di queste coprivano il territorio dell'odierna regione Campania:

La lettera circolare del 15 febbraio 1919[4] della Congregazione Concistoriale ribadiva la stessa suddivisione, con un solo cambiamento, ossia il passaggio della diocesi Aquino, Sora e Pontecorvo alla regione del Lazio inferiore.

Con il decreto Iam pridem del 29 settembre 1933,[5] la Congregazione Concistoriale inserì nella regione beneventana l'arcidiocesi di Manfredonia e Vieste e le diocesi di Foggia e di Troia.

Il decreto Eo quod della Congregazione per i vescovi del 12 settembre 1976[6] soppresse le conferenze episcopali della regione Benevento e della regione Salerno-Basilicata, incluse tutte le diocesi della Campania nella regione ecclesiastica omonima, con esclusione di tutte le sedi che appartenevano alle regioni Molise, Puglia, Basilicata e Lazio.

Il 4 novembre 1994, con il decreto Ut communis della Congregazione per i vescovi,[7] alla regione ecclesiastica Campania fu conferita la personalità giuridica canonica pubblica «per promuovere l'azione comune di diverse diocesi vicine, secondo le circostanze di persone e di luoghi», e «favorire maggiormente le relazioni reciproche tra i Vescovi diocesani».

Il 16 febbraio 1996 lo stato italiano riconobbe la personalità giuridica civile della regione ecclesiastica Campania.[8]

Remove ads

La regione ecclesiastica oggi

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche

Dati statistici secondo l'Annuario pontificio 2024:[9]

  • Superficie in km²: 13.824
  • Abitanti: 6.071.794
  • Parrocchie: 1.831
  • Numero dei sacerdoti secolari: 2.163
  • Numero dei sacerdoti regolari: 841
  • Numero dei diaconi permanenti: 728

Suddivisione

Questa regione ecclesiastica è composta da venticinque diocesi, così ripartite:

Conferenza episcopale campana

Vescovi delegati

Altri membri

Cronotassi dei presidenti

Remove ads

Diocesi campane soppresse

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads