Timeline
Chat
Prospettiva

Rhêmes-Saint-Georges

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rhêmes-Saint-Georgesmap
Remove ads

Rhêmes-Saint-Georges (pron. fr. AFI: [ʁɛm sɛ̃ ʒɔʁʒ] ascolta - Sèn Dzordze de Réma in patois valdostano[4]) è un comune italiano sparso di 165 abitanti[1] che si trova nella Val di Rhêmes, valle laterale posta nella parte meridionale della Valle d'Aosta.

Fatti in breve Rhêmes-Saint-Georges comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Thumb
Panorama di Rhêmes-Saint-Georges. Il villaggio di Coveyrand.

Territorio

Clima

Il clima è quello tipico di un comune di media montagna. Gli inverni sono tipicamente freddi con temperature quasi sempre al di sotto dello zero, mentre le estati sono tipicamente miti con temperature diurne intorno ai 23 °C. Le precipitazioni si concentrano soprattutto nella stagione autunnale e in quella primaverile, durante quella invernale sono sempre nevose.

Remove ads

Origini del nome

In passato la zona dell'attuale comune di Rhêmes-Saint-Georges era denominata Voix (in francese, voce - pron. AFI: [vwa]) a causa dell'eco formata dalle pareti della valle in questo punto, opposto a Cyvoix (in francese, ca. da questa parte della voce - [sivwa]), che indicava l'attuale comune di Saint-Nicolas. La parola greca Rhêma, che denomina la valle, ha lo stesso significato. A partire dal 1400 circa, il comune prende il nome del Patrono, come accadde anche per Saint-Nicolas[6].

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il monumento ai caduti nei due conflitti mondiali

Nel 1972 è stato scoperto un ripostiglio della tarda età del bronzo nel villaggio di Cachoz.[7][8]

Nel 1928 il governo fascista ha unificato i due comuni di Rhêmes-Notre-Dame e Rhêmes-Saint-Georges in un'unica entità comunale (Rhêmes, con capoluogo Rhêmes-Saint-Georges). Nel 1939 il nome del comune venne italianizzato in Val di Rema e quello del suo capoluogo in San Giorgio di Rema.
Dopo la Liberazione, nel 1946, i due comuni si sono ricostituiti ed hanno ripreso i nomi precedenti.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del 7 agosto 1990.[9]

«D'argento, al San Giorgio di carnagione, con l'elmo d'argento, piumato di azzurro, con la lorica d'argento e con il mantello di rosso, svolazzante a sinistra, con le gambe ignude munite inferiormente di gambali d'argento, cavalcante il cavallo di nero, imbrigliato d'oro, gualdrappato di rosso, munito di staffe d'oro, il Santo tenente con la destra le briglie, con la sinistra la lancia d'oro, posta in sbarra e infilzante le fauci del drago di due zampe, di verde, con la testa rivolta, allumato di rosso, vomitante fiamme dello stesso, e calpestato dagli arti anteriori del cavallo; il tutto sotto il capo partito di rosso e di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nello stemma municipale è rappresentato san Giorgio, patrono della parrocchia; il rosso e il nero del capo sono i colori del Ducato di Aosta ripresi anche dalla bandiera della Regione.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
La chiesa parrocchiale di San Giorgio, a Coveyrand.
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2023 non risultano cittadini stranieri residenti nel comune[11],

Lingue e dialetti

Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano che si differenzia, però, dagli altri patois a causa di un "gergo", argot in francese, elaborato dagli spazzacamini di questa vallata.

Cultura

Biblioteche

In Frazione Vieux 1 ha sede la biblioteca comunale.

Economia

Artigianato

Importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali attrezzi agricoli.[12]

Amministrazione

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Sport

In questo comune si gioca a palet, caratteristico sport tradizionale valdostano.[14]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads