Timeline
Chat
Prospettiva

Riccardo Pellegrini

pittore italiano (1863-1934) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Riccardo Pellegrini
Remove ads

Riccardo Pellegrini (Milano, 11 marzo 1863Crescenzago, 31 marzo 1934) è stato un pittore italiano.

Thumb
Il ponte medievale sul Ticino a Pavia, 1900 ca. (Fondazione Cariplo)

Biografia

Formatosi nella Milano del Romanticismo, studiò a Roma e a Napoli, seguito da Domenico Morelli; viaggiò a lungo per le nazioni d'Europa, tra cui Inghilterra, Francia e Spagna, quest'ultima importante fonte di ispirazione per i soggetti rusticani spagnoli di molti suoi quadri.

A Pisa gli venne dedicata una mostra con 19 tele esposte[1].

Il viaggio in Spagna lo ispirò anche nella sua attività di illustratore, che lo vide realizzare disegni per le maggiori riviste dell'epoca. Sempre in Spagna illustrò il Don Chisciotte di Cervantes e il Gil Blas di Alain-René Lesage[2].

Realizzò poi molti soggetti per cartoline che sono oggi da collezione.

I suoi resti riposano al Cimitero Monumentale di Milano[3].

Remove ads

Opere

Predilige soggetti quali marine e paesaggi. Le sue opere, a seconda delle tecniche e delle dimensioni, hanno un buon mercato con diverse decine di passaggi di mano ogni anno e sono valutate, per gli oli su tela, dai 5 000 ai 30 000[4]. Fra le opere più note:

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads