Timeline
Chat
Prospettiva

Rinconsauria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rinconsauria
Remove ads

Rinconsauria è un clade estinto di dinosauri sauropodi titanosauri vissuti nel Cretaceo superiore, circa 89–84 milioni di anni fa, in quella che oggi è l'Argentina. Tutti i membri di questo clade sono piuttosto piccoli rispetto ai titanosauri più grandi, con una lunghezza media inferiore agli 11 metri.[3]

Remove ads

Sistematica

Riepilogo
Prospettiva

Rinconsauria è stata coniata da Calvo et al. (2007) per includere il loro nuovo titanosauro Muyelensaurus e il genere Rinconsaurus, precedentemente descritto.[4] Santucci e Arruda-Campos (2011) hanno recuperato Rinconsauria come parte degli Aeolosaurini, così come negli studi di Franca et al. (2016) e Silva et al. (2019).[4][5][6] Tuttavia, le analisi cladistiche di Gonzalez-Riga et al. (2019) e Mannion et al. (2019) hanno scoperto che Aeolosaurus si trova in una posizione filogeneticamente disparata rispetto a Rinconsauria, con Rinconsauria come taxon gemello di Lognkosauria all'interno del clade Colossosauria.[7][8]

Di seguito è riportato un cladogramma basato sull'analisi filogenetica di Agnolín et al. (2025), che ha recuperato Rinconsauria come un clade distinto che non include gli Aeolosaurini:[3]

Titanosauria

Andesaurus

Huabeisaurus

Xianshanosaurus

Baurutitan

Dreadnoughtus

Epachthosaurus

Malawisaurus

Rapetosaurus

Isisaurus

Tapuiasaurus

Alamosaurus

Nemegtosaurus

Neuquensaurus

Opisthocoelicaudia

Saltasaurus

Bonitasaura

Rinconsauria

Chadititan

Muyelensaurus

Overosaurus

Pitekunsaurus

Rinconsaurus

Drusilasaura

Notocolossus

Puertasaurus

Mendozasaurus

Petrobrasaurus

Argentinosaurus

Patagotitan

Futalognkosaurus

Quetecsaurus

Uberabatitan

Gondwanatitan

Trigonosaurus

Aeolosaurus

Arrudatitan

Bravasaurus

Punatitan

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads