Timeline
Chat
Prospettiva

Rio Open 2016 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Martin Kližan e Philipp Oswald erano i detentori del titolo ma Kližan ha deciso di non prendere parte alla competizione. Oswald ha fatto coppia con Guillermo Durán ma i due sono stati sconfitti al primo turno da Rogério Dutra da Silva e João Souza.

Dati rapidi Rio Open 2016 Doppio maschile, Sport ...
Voce principale: Rio Open 2016.

Juan Sebastián Cabal e Robert Farah hanno conquistato il titolo superando in finale Pablo Carreño Busta e David Marrero per 7–6(5), 6–1.

Remove ads

Teste di serie

  1. Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas / Italia (bandiera) Fabio Fognini (ritirati)
  2. Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe / Stati Uniti (bandiera) Jack Sock (primo turno, ritirati)

Wildcard

  1. Brasile (bandiera) Rogério Dutra da Silva / Brasile (bandiera) João Souza (quarti di finale)
  1. Brasile (bandiera) Fabiano de Paula / Brasile (bandiera) Orlando Luz (primo turno)

Qualificati

Lucky Loser

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinale Finale
1 Brasile (bandiera) M Melo
Brasile (bandiera) B Soares
66
WC Brasile (bandiera) F de Paula
Brasile (bandiera) O Luz
23 1  Brasile (bandiera) M Melo
Brasile (bandiera) B Soares
6 6
 Serbia (bandiera) D Lajović
Austria (bandiera) D Thiem
77  Serbia (bandiera) D Lajović
Austria (bandiera) D Thiem
3 4
 Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava
55 1  Brasile (bandiera) M Melo
Brasile (bandiera) B Soares
2 6 [7]
LL Argentina (bandiera) G Durán
Austria (bandiera) P Oswald
27[8] Q  Spagna (bandiera) P Carreño Busta
Spagna (bandiera) D Marrero
6 3 [10]
WC Brasile (bandiera) R Dutra da Silva
Brasile (bandiera) J Souza
663[10] WC  Brasile (bandiera) R Dutra da Silva
Brasile (bandiera) J Souza
4 5
 Germania (bandiera) P Petzschner
Austria (bandiera) A Peya
36[9] Q  Spagna (bandiera) P Carreño Busta
Spagna (bandiera) D Marrero
6 7
Q Spagna (bandiera) P Carreño Busta
Spagna (bandiera) D Marrero
63[11] Q  Spagna (bandiera) P Carreño Busta
Spagna (bandiera) D Marrero
65 1
 Regno Unito (bandiera) A Bedene
Spagna (bandiera) A Ramos
764[4] 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
7 6
 Brasile (bandiera) T Bellucci
Brasile (bandiera) M Demoliner
667[10]  Brasile (bandiera) T Bellucci
Brasile (bandiera) M Demoliner
7 6
 Francia (bandiera) P-H Mathieu
Francia (bandiera) J-W Tsonga
40  Francia (bandiera) P-H Mathieu
Francia (bandiera) J-W Tsonga
5 2
4 Stati Uniti (bandiera) N Monroe
Stati Uniti (bandiera) J Sock
63r  Brasile (bandiera) T Bellucci
Brasile (bandiera) M Demoliner
4 4
 Argentina (bandiera) F Delbonis
Italia (bandiera) P Lorenzi
66 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 6
 Argentina (bandiera) M González
Brasile (bandiera) A Sá
44  Argentina (bandiera) F Delbonis
Italia (bandiera) P Lorenzi
2 6 [10]
 Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
22 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 1 [12]
2 Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
66
Remove ads

Qualificazione

Teste di serie

  1. Argentina (bandiera) Guillermo Durán / Austria (bandiera) Philipp Oswald (ultimo turno, Lucky losers)

Qualificati

Lucky Loser

Tabellone qualificazioni

Primo turno Ultimo turno
1 Argentina (bandiera) Guillermo Durán
Austria (bandiera) Philipp Oswald
7 6
WC Brasile (bandiera) Guilherme Clezar
Brasile (bandiera) André Ghem
63 4 1 Argentina (bandiera) Guillermo Durán
Austria (bandiera) Philipp Oswald
4 6 [6]
Spagna (bandiera) Pablo Andújar
Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver
0 64 2 Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta
Spagna (bandiera) David Marrero
6 3 [10]
2 Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta
Spagna (bandiera) David Marrero
6 7
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads