Timeline
Chat
Prospettiva

Rio Open 2016 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Le detentrici del titolo erano Ysaline Bonaventure e Rebecca Peterson ma Bonaventure ha deciso di non prendere parte alla competizione. Peterson ha deciso di fare coppia con Julia Glushko perdendo al primo turno da Paula Cristina Gonçalves e Sanaz Marand.

Dati rapidi Rio Open 2016 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Rio Open 2016.

Verónica Cepede Royg e María Irigoyen hanno sconfitto in finale Tara Moore e Conny Perrin per 6–1, 7–6(5).

Remove ads

Teste di serie

Wildcard

  1. Brasile (bandiera) Carolina Alves / Canada (bandiera) Heidi El Tabakht (primo turno)
  1. Francia (bandiera) Alizé Lim / Italia (bandiera) Francesca Schiavone (semifinale, ritirate)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinale Finale
1 Australia (bandiera) An Rodionova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
74[10]
 Brasile (bandiera) B Haddad Maia
 Brasile (bandiera) T Pereira
656[8] 1  Australia (bandiera) An Rodionova
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
62 6 [5]
 Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Germania (bandiera) T Maria
46[12]  Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Germania (bandiera) T Maria
7 4 [10]
 Romania (bandiera) E Bogdan
 Romania (bandiera) M Buzărnescu
63[10]  Colombia (bandiera) M Duque Mariño
 Germania (bandiera) T Maria
4 6 [9]
4 Paraguay (bandiera) V Cepede Royg
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
664[10] 4  Paraguay (bandiera) V Cepede Royg
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
6 3 [11]
 Spagna (bandiera) L Pous Tió
 Georgia (bandiera) S Shapatava
37[6] 4  Paraguay (bandiera) V Cepede Royg
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
7 6
 Brasile (bandiera) PC Gonçalves
 Stati Uniti (bandiera) S Marand
46[10]  Brasile (bandiera) PC Gonçalves
 Stati Uniti (bandiera) S Marand
65 0
 Israele (bandiera) J Glushko
 Svezia (bandiera) R Peterson
64[7] 4  Paraguay (bandiera) V Cepede Royg
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
6 7
 Brasile (bandiera) G Cé
 Bulgaria (bandiera) E Kostova
45  Regno Unito (bandiera) T Moore
 Svizzera (bandiera) C Perrin
1 65
 Stati Uniti (bandiera) C McHale
 Stati Uniti (bandiera) A Tatishvili
67  Stati Uniti (bandiera) C McHale
 Stati Uniti (bandiera) A Tatishvili
3 6 [8]
WC Francia (bandiera) A Lim
 Italia (bandiera) F Schiavone
66 WC  Francia (bandiera) A Lim
 Italia (bandiera) F Schiavone
6 3 [10]
3 Montenegro (bandiera) D Kovinić
 Romania (bandiera) A Mitu
41 WC  Francia (bandiera) A Lim
 Italia (bandiera) F Schiavone
 Paesi Bassi (bandiera) C Burger
 Brasile (bandiera) L Pigossi
21  Regno Unito (bandiera) T Moore
 Svizzera (bandiera) C Perrin
w/o
 Regno Unito (bandiera) T Moore
 Svizzera (bandiera) C Perrin
66  Regno Unito (bandiera) T Moore
 Svizzera (bandiera) C Perrin
7 0 [10]
WC Brasile (bandiera) C Alves
 Canada (bandiera) H El Tabakh
22 2  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
64 6 [8]
2 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
66

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtatennis.com. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads