Timeline
Chat
Prospettiva

Rivarossa

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rivarossamap
Remove ads

Rivarossa (Rivarossa in piemontese, pronuncia IPA [riva'rusa]) è un comune italiano di 1 541 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte situato nel Canavese.

Fatti in breve Rivarossa comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il primo insediamento antropico è da individuarsi sul poggio chiamato Borgallo fra VIII-IX secolo. Nell'XI secolo presso Borgallo forse lo stesso Arduino fonda il priorato cluniacense di Santa Maria Maddalena. Il convento attira molti coloni a dà il via ad un intenso processo insediativo.

Oltre il demanio ecclesiastico, la corte viene infeudata dall'imperatore a due signorie molto note nel canavese: i San Martino di Front e i Valperga. Proprio queste due famiglie si scontrarono spesso, nella storia antica del canavese ed è del nel 1339 il tentativo militare dei Valperga di detronizzare i rivali che, comunque, si conclude con un insuccesso.

Nel 1313 Rivarossa viene presa da Filippo d'Acaia: i Valperga, anche in questo caso, sconvolgono la vita di Rivarossa in quanto, alleati con i monferrini, era loro interesse rovesciare pure questo ramo legato ai Savoia e saccheggiano varie volte il paese.

Nel XIV secolo Rivarossa, come tutto il canavese, è agitata dalla rivolta dei Tuchini, alla quale pone un termine l'intervento di Amedeo VII di Savoia, consapevole che la rivolta pauperista era agitata anche dal marchese del Monferrato in ottica antisabauda. Lo stesso marchese, infatti, aveva inviato nel Canavese a soffiare sul fuoco il feroce condottiero Facino Cane. Una volta che il conte rosso ebbe pacificato il canavese poté incamerare direttamente i possedimenti del principe d'Acaia, incluso Rivarossa, alla morte di Ludovico, nel 1418.

Ma il tempo delle sofferenze per Rivarossa non era finito: dopo le rivolte dei nobili del canavese e le jacqueries fino ad ora patite, le invasioni del francesi e degli spagnoli che nel Cinquecento qui si susseguirono, nel tentativo di sottomettere i Savoia, comportarono il definitivo crollo del castello e delle mura cittadine. Da una cronaca coeva sappiamo che dopo un'incursione del 1539 quasi tutti i rivarossesi erano morti.

Dopo, pian piano, il borgo si ripopolò, pur soffrendo le carestie del Seicento e gli sconvolgimenti legati alla guerra di successione spagnola che investì tutto il Piemonte nel Settecento.[4]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 30 gennaio 1956.

«D'azzurro, alla torre di due palchi, merlata alla guelfa, fondata su un monte di verde, alla spiga di grano d'oro posta nel canton destro del capo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.[5]

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1961, la popolazione residente è raddoppiata.

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads