Timeline
Chat
Prospettiva

Roberto Pregadio

compositore, musicista e direttore d'orchestra italiano (1928-2010) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Roberto Pregadio
Remove ads

Roberto Pregadio (Catania, 6 dicembre 1928Roma, 15 novembre 2010) è stato un pianista, paroliere, arrangiatore e personaggio televisivo italiano, conosciuto al grande pubblico soprattutto grazie al lungo periodo di partecipazione alla trasmissione La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Orchestra Rai diretta dal maestro Roberto Pregadio (primo da destra).
Da sinistra: Pino Rucher con la Fender Stratocaster accanto al bassista Maurizio Majorana, Sergio Coppotelli (terzo da sinistra) e Mario Gangi (quarto da sinistra) alla chitarra classica.

Dopo il diploma in pianoforte conseguito al Conservatorio di Napoli, suonò per un certo tempo nell'orchestra di musica leggera Carta Musical del maestro Peppe Carta, divenendo in seguito pianista stabile nell'Orchestra di Musica Leggera della Rai nel 1960. Dalla seconda metà degli anni sessanta, per circa una quindicina d'anni, scrisse e diresse contemporaneamente alcune colonne sonore di film di genere (sentimentali, piccole commedie), in gran parte misconosciute. In radio lavorò in vari programmi, tra cui Tutta la città ne parla (Rai Sicilia - Sede di Catania) (con Turi Ferro), Le piace la radio?, Il microfono è vostro (presentato da Nunzio Filogamo). Negli anni ottanta formò un complesso Swing, il Sestetto Swing di Roma, con Franco Chiari al vibrafono, Baldo Maestri al clarinetto, Carlo Pes alla chitarra, Alessio Urso al contrabbasso e Roberto Zappulla alla batteria; il gruppo incise per la Fonit Cetra l'album Five Continents.

Divenne noto al grande pubblico per essere stato uno dei volti simbolo del programma La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio, ideato e condotto da Corrado e andato in onda sulla seconda radio Rai dal 1968 al 1977 ed in televisione su Canale 5 dal 1986 al 1997. In tale trasmissione, per tutti gli anni di messa in onda, Pregadio ricoprì il ruolo di direttore d'orchestra e di spalla del conduttore, esibendosi in numerosi siparietti comici con Corrado stesso. Quando la trasmissione fu riproposta, a partire dal 2002, sempre su Canale 5 con la conduzione di Gerry Scotti, Pregadio tornò a dirigere l'orchestra.

Nel 2009 decise di lasciare il programma a seguito dell'intenzione, manifestata dalla produzione, di sostituirlo con Vince Tempera nel ruolo del direttore dell'orchestra e di limitare la sua presenza ad una partecipazione straordinaria;[1] decise quindi di partecipare ad alcune puntate di Italia allo specchio e di far parte del cast della nuova edizione dei Raccomandati, condotta da Pupo.[2]

Nel 2003, nell'ambito del premio Pippo Barzizza, gli venne assegnato il Trofeo alla carriera in qualità di arrangiatore e compositore di musica leggera. Appassionato di musica jazz, ha diretto una sua big band, curandone gli arrangiamenti ed esibendosi spesso al BeBop Jazz Club di Roma.

Morte

Morì a Roma il 15 novembre 2010, all'età di 81 anni; è stato sepolto nel Cimitero Flaminio.[3]

Remove ads

Discografia parziale

Album

  • Roberto Pregadio alle tastiere - Pinciana Record PM007 - 1974
  • 4 luglio 1985 - Five Continents (Fonit Cetra, IJC 03; con il Sestetto Swing di Roma)

Filmografia

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads