Timeline
Chat
Prospettiva

Rodigo

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rodigomap
Remove ads

Rodigo (pronuncia: Ròdigo[6]; Ròdech in dialetto alto mantovano[7]) è un comune italiano di 5 162 abitanti[2] della provincia di Mantova in Lombardia.

Fatti in breve Rodigo comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Il comune di Rodigo è situato a circa 15 km da Mantova, in direzione nord-ovest, è costituito dal capoluogo Rodigo e dalle frazioni di Rivalta sul Mincio e Fossato.

Origini del nome

Il nome Rodigo deve probabilmente le sue origini al nome del fondatore Roto, ovvero "del popolo dei Roti"[8].

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Rodigo.

L'origine di Rodigo si situa nell'XI secolo, tra il 1050 e il 1100.

In latino questa formula veniva scritta Rodingum, cioè Roti vicus, che per elisione e scambio di lettere si sarebbe mutato in Rodi igo, cioè "Luogo di Roto".

Nella frazione di Fossato, negli anni dal 1855 al 1861, soggiornò il patriota e poeta Ippolito Nievo: una lapide posta sulla casa ne ricorda l'evento.

Simboli

Lo stemma del Comune, raffigurante una ruota, risale all'epoca in cui Rodigo era Contea (1479-1587): esso riportava il motto Rotat Omnia Secum. È stato ufficialmente riconosciuto con DPCM del 10 giugno 1951. Il gonfalone, concesso con DPR del 5 luglio 1952, è un drappo di azzurro.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Thumb
Villa Balestra

Architetture militari

Architetture civili

  • Villa Balestra
  • Casa di Ippolito Nievo, in frazione Fossato
  • Villa Bambini[10], già Varini, bell'edificio del diciottesimo secolo, un tempo casino di caccia dei Conti Cavriani
  • Corte "La Motella"[11]

Altro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[12]

Economia

I due centri principali sono quindi Rodigo e Rivalta sul Mincio: pur distando solo 5 km, si sono sviluppati storicamente in modo molto diverso, secondo le loro diverse condizioni ambientali. Inoltre Rivalta sul Mincio ha una popolazione 2 336 abitanti, la quale supera di circa 1 000 unità quella dello stesso Rodigo[13].
Rodigo ha seguito un tradizionale sviluppo agricolo, mentre Rivalta sul Mincio, grazie alla prossimità col fiume Mincio, è sempre stata caratterizzata da un'economia strettamente legata all'ambiente acquatico, come la pesca e la raccolta e la lavorazione delle canne palustri.

La tradizione agricola del Comune ora è esaltata nella coltivazione del melone, prodotto su buona parte del territorio comunale, in onore del quale è stata istituita un'apposita fiera che si svolge tradizionalmente alla fine di giugno.

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Rodigo è attraversata dalla strada provinciale 1.

Il servizio di collegamento con Mantova è costituito da autocorse svolte dall'APAM; in passato, fra il 1886 e il 1933, era attiva una stazione lungo la tranvia Mantova-Asola[14].

Amministrazione

Gemellaggi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads