Timeline
Chat
Prospettiva

Rusa marianna

specie di animali della famiglia Cervidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rusa marianna
Remove ads

Il cervo delle Filippine (Rusa marianna Desmarest, 1822), noto anche come sambar delle Filippine, è una specie vulnerabile di cervo diffusa nelle foreste e nelle praterie di quasi tutte le isole maggiori delle Filippine, sebbene il suo areale si sia molto frammentato a causa della deforestazione e della caccia. Anche il cervo macchiato delle Visayas e il cervo delle Calamian sono originari delle Filippine, ma hanno areali più limitati.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxCervo delle Filippine, Stato di conservazione ...
Remove ads

Tassonomia

Dato l'areale insulare, col tempo si sono formate numerose sottospecie di cervo delle Filippine, che differiscono l'una dall'altra soprattutto per la colorazione; E. H. Taylor, nel suo Philippine Land Mammals (1934) ne elencò ben otto, tra cui il cervo macchiato delle Visayas, considerato attualmente una specie separata. Attualmente gli studiosi ne riconoscono quattro[1]:

  • R. m. marianna Desmarest, 1822 (Luzon e isole vicine);
  • R. m. barandana Heude, 1888 (Mindoro);
  • R. m. nigella Hollister, 1913 (zone montuose di Mindanao);
  • R. m. nigricans Brooke, 1876 (zone pianeggianti di Mindanao e Basilan).
Remove ads

Descrizione

Il cervo delle Filippine misura 100-151 cm di lunghezza, 55-70 cm di altezza al garrese e pesa 40-60 kg; è, quindi, uno dei più piccoli rappresentanti della tribù dei Cervini. Ha generalmente un manto di color marrone scuro, con le regioni inferiori e le zampe più chiare e solo la parte inferiore della breve coda (8-12 cm) bianca. Alcuni esemplari, tra cui quelli che vivono su Mindanao, presentano, tuttavia, una colorazione grigio-giallastra. I palchi, presenti, come in quasi tutti i cervi, solo nei maschi, sono relativamente piccoli.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Il cervo delle Filippine, endemico di queste isole, vive sulle isole di Luzon, Mindoro, Mindanao e Basilan. È stato introdotto dagli spagnoli in diversi gruppi di isole del Pacifico occidentale - l'epiteto specifico marianna, infatti, deriva dal fatto che la specie è stata descritta sulla base di esemplari catturati nelle Isole Marianne Settentrionali. La maggior parte di queste popolazioni introdotte, però, è quasi scomparsa; solo su Pohnpei è ancora presente una piccola popolazione.

Si incontra in vari habitat, dalle boscaglie aperte delle foreste pluviali tropicali alle foreste alpine a 2.900 metri di altitudine.

Biologia

La biologia del cervo delle Filippine è ancora in gran parte sconosciuta. È un timido animale notturno che vive da solo o in piccoli gruppi. La sua dieta consiste di erba e piante.

Conservazione

I principali fattori che minano la sopravvivenza del cervo delle Filippine sono la caccia e la deforestazione. Nelle regioni più remote, la specie è ancora piuttosto numerosa, ma nelle altre è in diminuzione ovunque. La IUCN lo inserisce tra le specie «vulnerabili».

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads